Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] La sensibilità delle piastre deve essere tale che esse non siano attivate dalla turbolenza dell'acqua, ma allo stesso tempo che lo siano da una leggera pressione della mano. Le piastre devono essere sensibili anche sulla parte esterna alla superficie ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con; gli juniores tutte; i ragazzi tutte eccetto il 2 con; i pesi leggeri tutte eccetto il 4 con e il 2 con; gli allievi praticano soltanto e a un'altezza dal pelo dell'acqua compresa tra i 2 e i 6 m. Uno spazio d'acqua di almeno 5 m di lunghezza e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] più indietro del sinistro, quasi a toccarlo; le ginocchia sono leggermente piegate, il busto è inclinato e il braccio destro è a intervalli regolari, si apriva in vasche e portava l'acqua necessaria agli atleti e agli spettatori. In un angolo del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). Oltre ad una folla di benefici minori 'elettore di Sassonia e ad usare di conseguenza la mano leggera nel procedimento contro Lutero, non influenzò il modo in cui ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] ) e Pina Menichelli (Giovinezza trionfa! o Il getto d'acqua); sul finire dell'anno si trasferì a Milano, dove, per che costituì per G. un incontro importante con la commedia leggera e, soprattutto, con un tipo femminile diverso dalla femme fatale ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la Pulce dei Pirenei. Trueba è uno scalatore agile e leggero e vince nel 1933 il primo Gran Premio della Montagna al si ferma, entra in un'osteria, acquista una bottiglia di acqua minerale, la scola e poi deve penare per rientrare, anche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] poesia, sia la maniera più ariosa e leggera delle rime dantesche subentrata alla pesantezza della Boffito, Intorno alla Quaestio... attribuita a Dante: memoria I: la controversia dell'acqua e della terra prima e dopo di Dante; memoria II: il trattato ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] su una pellicola di proteine galleggianti sull'acqua. Al microscopio elettronico si poteva osservare che un'elica di DNA con 14N e una con 15N, il cromosoma con peso leggero sarà tutto con 14N e quello più pesante tutto con 15N: ciò significa che ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] riflessi monosinaptici. Il breve stiramento prodotto da un leggero colpo sul tendine provoca un riflesso tendineo come il . Pask, che si fece anestetizzare, curarizzare e gettare in acqua, per collaudare una veste galleggiante atta a sostenere un uomo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e sulla quasi totale assenza di azoto e di vapor d'acqua.
Pochi giorni dopo fu lanciato il Mars 3, che vettore (v. fig. 64). Ha un'altezza totale di 25 m (leggermente diversa nelle versioni Skylab, di cui parleremo in seguito) e comprende le seguenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...