Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] devono poter essere abbattuti e non essere né troppo leggeri, tanto da cadere non appena sfiorati, né troppo pesanti sono inseriti riempitivi.
La riviera è costituita da uno specchio d'acqua che non deve avere alcun ostacolo né davanti, né nel mezzo, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] valore di scambio', e un antico paradosso: ‟Nulla è più utile dell'acqua, ma difficilmente essa serve ad acquistare qualche cosa, poiché nulla o quasi si la ‛nuova inflazione': essa era presa alla leggera dai sindacati non solo perché accompagnava la ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] essere trattato per rendere il pallone più resistente all'acqua e di presa più agevole (da alcuni anni linea di fondo si apre la porta, simile a quella del rugby ma con la traversa leggermente più bassa, a 2,5 m dal terreno; la sua larghezza è di 6,5 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] segue Aristotele, ad Atene già circolava la dracma euboica con una mina leggera di 70 dracme. Più tardi, il decreto di Tisameno (Andoc., 29,6 cm, cioè a 26,2 l, e di peso in acqua di 80 libbre, così come stabilito dal Plebiscito Silio nel III sec. ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] scorso, si sapeva già che la pressione media cade solo leggermente dall'aorta alle arterie periferiche di appena 0,2 mm endoteliali, e persino per quelli delle sostanze solubili in acqua, costrette a passare attraverso i pori intracellulari con raggio ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e mantiene entro limiti ristretti la variazione della temperatura nel corso di tutto l'anno.
Il ghiaccio è più leggero dell'acqua, vi galleggia sopra e la isola da ulteriori perdite di calore. Nonostante le variazioni stagionali, si mantiene così nel ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] the world for the sweetnesse of it». Una musica leggera accompagna il visitatore, «so that shutting your eyes, you conserva nel Tesoro», bensì «uno di mediocre valore, che senza toccar acqua, ripreso per aria da chi sotto lo sta aspettando, serve più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Novecento.
La parete meridionale si sviluppa non in leggera curva, ma con tre setti di muro Bartoloni, I Latini e il Tevere, in Il Tevere e le altre vie d’acqua del mondo antico. Settimo incontro di studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] recupero mediante l'espressione di una catena immunoglobulinica leggera diversa da quella impiegata nel primitivo recettore autoreattivo adiuvante di Freund completo (micobatteri emulsionati in olio e acqua) alla base della coda. La poliartrite che si ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che simboleggia la natura umana pesante e rozza, ma resa leggera dal battesimo. È ricordato infine il bastone di Giuda, il nesso che viene posto in evidenza è quello tra legno, acqua e albero della vita. In tale stretta relazione occorre cogliere ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...