Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] punta a riprodurre sul nostro pianeta le condizioni del Sole e delle stelle, nelle quali nuclei di atomi leggeri (ricavati dall'acqua e dal litio) fondono liberando enormi quantità di energia. Queste tre tecniche inventano letteralmente le risorse e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che alcuni gruppi terroristici sono in possesso di lanciarazzi leggeri anticarro, in particolare il tipo RPG-7 di fabbricazione in preda al panico; scarseggiando ben presto cibo e acqua, l'accaparramento diventa frenetico; il collasso del sistema ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] attenuazione lineare medio di ogni pixel e μ H₂O è quello dell'acqua pura. L'immagine viene formata per conversione digitale-analogica dei valori dei numeri all'asse longitudinale, presenta una leggera inclinazione nelle posizioni sia frontali sia ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] quantica per la fotolisi dell'ammoniaca è circa 0,5, per quella dell'acqua 0,3, per quella del metano circa 0,5. La dissociazione di queste risposte pertanto ci viene dal fatto che gli elementi più leggeri sono i più abbondanti. Tuttavia, al di là del ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] , ad esempio, ci fa dire che il passaggio dell'acqua allo stato solido è effetto dell'abbassamento di temperatura. La l'obbligazione di A (sia pure un accordo a struttura più leggera rispetto al precedente) e un tale accordo è il contratto fra ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] da una maggioranza di amminoacidi a gruppi idrofobi, per tagliare fuori dall'acqua l'eme, in modo che il suo Fe ferroso non possa ossidarsi Hb S), causa di una emopatia, l'anemia falciforme, leggera in eterozigosi (Ss), in omozigosi (SS) gravissima e ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] .
In 100 grammi di muscolo sono contenuti circa 75-80 g d'acqua e 20-25 g di sostanze solide, che un incenerimento prolungato a , è la meromiosina pesante; l'altro è la meromiosina leggera, che contiene il resto del segmento rettilineo e l'estremità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] sono uguali, il tempo sarà proporzionato alla resistenza che fa d'attrito. Siano, infatti, B acqua e Δ aria: di quanto l'aria è più leggera e più incorporea dell'acqua, di tanto A passerà più velocemente attraverso Δ che attraverso B. Vi sarà, dunque ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] della civiltà: egli imparò presto che un impasto di acqua e argilla può essere modellato, anche sotto la pressione delle ottenere prodotti resistenti come l'acciaio, ma molto più leggeri e capaci di mantenere eccellenti proprietà meccaniche anche ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] sir darya e dell'amu darya
I due maggiori corsi d'acqua dell'Asia Centrale si riversano nel Lago d'Aral formando ampi delta ultimo tipo è presente in diverse varianti: a) con leggera struttura lignea rettangolare o circolare, al centro della quale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...