Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] cerimonia di chiusura dell'Olimpiade, l'impianto romano dell'Acqua Acetosa vide sfilare per la prima volta ‒ davanti a squadre insieme a Sandra Truccolo e Roberta Lazzaroni. Nell'atletica leggera, Aldo Manganaro fu ancora una volta il più veloce nella ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] seduti, con campo di calcio (104 x 70 m) e piste per l'atletica leggera (lunga 400 m e larga 8) e il ciclismo (lunga 500 m e larga x 21 m (dotata di pavimento mobile al fine di abbassare il livello dell'acqua a 90 cm) e di una per i tuffi di 21 x 21 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] incise (i c.d. bacili anseatici). Essi servivano come recipienti d'acqua per lavarsi le mani e furono diffusi nei secc. 12° e di un piccolo martello; le curve erano ottenute con una leggera inclinazione della punta a ogni colpo e con uno spostamento ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] momento dalle amministrazioni centrali.
Dotate di un’organizzazione «leggera» in termini di uffici e di personale, si 5% di dipendenti delle aziende municipalizzate dei settori di acqua, gas, elettricità, trasporti, igiene urbana, farmacie comunali ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] è il suo valore a 25 °C, fino a 10-13,6. Quindi, mentre nell'acqua distillata a 25 °C [H+] = [OH-] = 10-7, così che c H liquidi dell'organismo dei Mammiferi vengono mantenuti a una reazione leggermente ma nettamente alcalina: con un pH molto vicino a ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] del cinema ma anche all'uso accorto della tecnologia leggera e sincrona disponibile, si passò con Godard e il over water ‒ Nick's film (1980-81; Nick's movie ‒ Lampi sull'acqua), Chambre 666 (1982, mm video), Tokyo-ga (1983-1985) e altri di Wim ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] specialità della maratona o in quelle fluviali. Riguardo all'abbigliamento, il canoista impegnato in attività su acqua piatta in genere indossa indumenti leggeri, come per es. canottiera o body in tessuto traspirante. Per l'attività fluviale è di ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] le pietre a sé muovere) non s'ispiri soltanto, con una leggera inversione, a quella alberi-fiere-pietre di Met. XI 1-2 con Met. VI 375-378, e v. 32 col muso fuor de l'acqua con VI 372 " nunc proferre caput summo modo gurgite nare ". Nel racconto del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] prima del III sec. d.C. Infatti, con una leggera emendazione del testo manoscritto, la prima metà della strofa 19 , pari a 1/60 di giorno. L'orologio ad acqua defluente, in cui il peso dell'acqua è determinato da una funzione lineare a zig-zag, era ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] materiale bensì a quella dei sensi: il fascino della città costruita sull'acqua, che stupiva, e voleva stupire, i visitatori con le sue luci altro che recente.
Non è da escludere che la leggera flessione sei-settecentesca dipenda da una via via più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...