Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] le abitudini popolari; verosimilmente i poveri dovevano accontentarsi dell'acqua e l'ubriachezza era loro permessa soltanto in occasione di e fermentate. Negli ultimi anni si constata una leggera diminuzione nei consumi dei paesi industrializzati e un ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] al quinto di secondo. Ma nelle prove lunghe, in terra e in acqua, bastava il minuto. Così, se il 31 maggio 1868 a Parigi, atletica italiana, Roma, FIDAL (Federazione italiana di atletica leggera), 1995.
R. Quercetani, Atletica. Storia dell'atletica ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] III VI 5 " versibus exiguis mandamus vota salutis ") e leggera. L'autore dell'epistola svela così, oltre a un' vellet ".
11. Pg V 118-119 sì che 'l pregno aere in acqua si converse; / la pioggia cadde. È stato accostato (Scartazzini-Vandelli) a Hor ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] allora che scopre la Leica, il piccolo apparecchio duttile e leggero che diventerà, il 'prolungamento' del suo occhio. Aveva già zone d'ombra; attraverso un lavaggio con una soluzione di acqua ragia e olio di lavanda che asportava la parte ancora ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] fenomeno discontinuo, anche se le riserve mondiali hanno mostrato un leggero aumento tra il 2000 e il 2007. La serie temporale un certo livello di inquinamento dell’aria e dell’acqua. Gli idrocarburi inquinano meno delle fonti energetiche utilizzate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 11 kg, e accanto alla mina da 436,6 g (detta allora 'mina leggera') era in uso anche una 'mina pesante' di valore doppio, cioè di 1 liquidi; per esempio, valeva 34,93 litri per l'olio e per l'acqua, ma 8,73 litri per il vino.
d) Unità di peso. La ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] pubblicato in prima pagina e l'elzeviro Un bicchier d'acqua, entrambi non firmati. Si dedicò poi a riordinare l jr. - P. Brera, ibid. 2007; L'abatino Berruti. Scritti sull'atletica leggera, a cura di S. Giuntini, ibid. 2009; Parola di B., a cura ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] distinti fenomeni. Da un lato, poteva essere attribuita a una leggera sovrapposizione di stati; più esattamente:
[4] formula
[5 contenente alcune decine di migliaia di tonnellate di acqua, circondata da una superficie ricoperta di fotomoltiplicatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] il balcone è già aperto; mia moglie è in vestaglia, con una leggera cuffietta che si regge appena, per poco il vento non gliela porta via rigirata, là si mette a impastare, poi butta l’acqua... i coltelli non fanno che battere... tritano la verdura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] affermano alcuni canoni geomantici. Il sito ideale è poi circondato dall'acqua, e questo forse perché un fiume è in grado d'impedire , che in Cina indica il Sud, mostrasse "una leggera deviazione verso est". Questo problema si era già presentato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...