Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] schema della cella utilizzata per l’elettrolisi dell’acqua in cui gli elettrodi sono posti verticalmente per si sviluppa agli anodi, viene raccolto da una tubazione in leggera aspirazione posta sul coperchio della cella, mentre la salamoia esausta ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 267 milioni di abitanti, [...] buona parte della popolazione e dalla contaminazione dell’acqua. L’istruzione sta sensibilmente migliorando, ma il 5%. Tra il 2013 e il 2015 la crescita ha registrato una leggera ripresa toccando il 7,3% nel 2015. Secondo le analisi le prospettive ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] il filmato della gara.
Da allora smise con l'atletica leggera, diventò professionista, girò spot; per il suo status fu , gli fecero scalare un albero, poi lo cosparsero di acqua gelata; Petschauer morì di assideramento poche ore dopo.
Il ciclismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] più alto dei quali ospita le strutture per l’atletica leggera (lo xystos colonnato e la paradromis a cielo aperto, della sua nutrice, Ipsipile, che lo posa a terra per procurare dell’acqua ai Sette in cammino da Argo verso Tebe. Anche l’heroon di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] e ad Atlanta si vide davvero il meglio, cominciando dall'atletica leggera. Nei 100 m per far dimenticare Ben Johnson e il spettro del doping. Niente da dire, invece, quando dall'acqua uscì in trionfo l'ungherese Krisztina Egerszegi, vincitrice per la ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] terra. È da questo incontro che sono prodotti i cinque elementi (acqua, fuoco, legno, metallo, terra) che determinano le stagioni e il , come sublimazione del corpo in un'entità rarefatta, leggera e duratura, sia in senso simbolico, come realizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] peso. La terra, più pesante, tende a formare la sfera infima; l’acqua, pesante anch’essa, ma meno della terra, tende a occupare la sfera immediatamente soprastante; l’aria, leggera, tende a occupare la sfera ancora soprastante; infine, il fuoco, l ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] chiostro di Moissac) - il Figlio "appena battezzato [...] uscì dall'acqua: ed ecco si aprirono i cieli ed Egli vide lo Spirito di raffigura il Precursore vestito di un corto mantello o di una leggera tunica di pelo, appare fedele al racconto di Mt. ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] tra 48 e 58 °C) o a pasta filata, se vengono manipolati in acqua calda a 85-90 °C. Una categoria a parte costituiscono i formaggi fusi, di fantasia, ma sotto la denominazione di formaggi leggeri oppure magri, prodotti con contenuto in lipidi riferito ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] alla fine degli anni '20 con la proposta di una via d'acqua fra Trieste e l'Europa centrale e un progetto di tracciato sull' viennese esiste anche un'altra analogia, l'elegante e leggera scala ellittica, il cui valore formale supera la semplice ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...