Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] a deterioramento, ha un successo commerciale clamoroso. Leggera e flessibile, si pulisce facilmente ed è meccanica, a basse temperature, e da un contenuto assorbimento di acqua; il politetrafluoretene (PTFE), realizzato dalla Du Pont e brevettato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] attrazione per il mondo del music-hall, della canzone leggera o della musica d’uso. L’elemento ideologico presente – una via di purificazione, un cammino duro, una prova dell’acqua e del fuoco), la riconquista della serenità”.
In Germania, l’esigenza ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] e una larghezza massima di m 40, si presenta in leggera ascesa fino a raggiungere la Torre del Homenaje, posta alla , proveniente dal vicino sito di Cártama, nella quale l'acqua veniva condotta attraverso un sinuoso canale.
Bibl.: España romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] la temperatura corporea, e l’acume intellettivo; è caldo, acido, leggero, acuto; se è sbilanciato provoca ira, frustrazione e desiderio incontrollato di cibo. Il Kapha dosha (terra e acqua) controlla e governa la struttura del corpo, ossa, muscoli e ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] nella composizione chimica, e soprattutto nell'acidità, dell'acqua piovana possono determinare significativi cambiamenti dell'ambiente. Normalmente l'acqua piovana ha un pH tra 5 e 5,6. La leggera acidità della pioggia è dovuta all'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] prima metà del 15° secolo, fu senz'altro la grande protagonista dell'era delle navigazioni. Molto più leggera e manovrabile delle imbarcazioni precedenti, si muoveva velocemente sull'acqua grazie alla chiglia stretta che opponeva meno resistenza all ...
Leggi Tutto
aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] la densità dell'aria è circa 800 volte minore di quella dell'acqua, mentre le forze che agiscono su un aereo sono simili o . La prima è il dirigibile, un pallone riempito di gas più leggeri dell'aria, grazie ai quali si solleva in volo, e dotato ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] brandelli di epidermide superficiale che vengono eliminati.
Una leggera, efficace armatura
La cheratina svolge anche una funzione del sudore che, quando sono in attività, liberano acqua e prodotti di rifiuto del nostro metabolismo. Quando fa ...
Leggi Tutto
Pompei ed Ercolano
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] della Terra: per esempio, tutti i pozzi d’acqua della città di Pompei improvvisamente si seccarono. Tuttavia, velocemente sulla Terra. Evidentemente in quel momento spirava una leggera brezza di terra, perché vennero investite in particolare le ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] vivono sul fondo); viceversa le salpe hanno una tunica leggera e trasparente che lascia vedere la loro anatomia interna.
l'alto mentre quello esalante si apre di lato. L'acqua entra portando ossigeno e particelle alimentari, ed esce facendo fluire ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...