sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] ) attività a impegno aerobico-anaerobico (per es., 800 m nell’atletica leggera, 500 m e 1000 m nella canoa kajak); c) attività di a pochi centimetri da terra o dalla superficie dell’acqua; canyoning o torrentismo, percorso a piedi lungo torrenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] gasdotti (oltre 13.000 km). Il Nilo è un’importante via d’acqua interna, alla quale si aggiunge quella dei canali del Delta, tra cui forme quali il concerto egiziano (wasla), la taqtuqa (canzone leggera per voce femminile), la tahmila, il dulab e la ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] km/h, ma presentava un grave inconveniente: esaurita l’acqua in caldaia, doveva rifornirsi e attendere che si stabilisse Daimler, nel 1887, costruì il primo motore a benzina leggero e veloce, dal funzionamento sicuro e dalla regolazione assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] economico puntò sulla specializzazione produttiva nell’industria leggera, realizzata nell’ambito di sistemi regionali occupa per l’insieme delle produzioni ittiche; per i pesci d’acqua dolce e per crostacei e molluschi, da sola produce oltre la ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] pressoché invariate data l’uguaglianza delle due sezioni di passaggio per l’acqua a monte e a valle, e data la costanza della U soffiante dell’aria; la propulsione aerea sia pesante sia leggera (elicotteri) per l’azionamento di eliche o la produzione ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] è allora ottenuto con aria in ciclo chiuso e mantenuta a una leggera sovrapressione. Le m. di grande potenza hanno spesso un sistema di un raffreddamento interno forzato a idrogeno o anch’esso ad acqua.
Il rendimento effettivo di una m. elettrica è il ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] del materiale scavato e di quello di riempimento, per il passaggio delle condutture dell’acqua e di quelle dell’aria ecc. Hanno ordinariamente una leggera pendenza, per favorire il deflusso delle acque e il movimento dei vagoni.
G. aerodinamiche ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] diverse coppie di cilindri pressatori ed essiccatori i quali eliminano l’acqua dal foglio, i primi per spremitura e gli altri mediante il (o c. indiana o c. Oxford), molto sottile e leggera, non lascia trasparire l’inchiostro; c. isolante, usata nei ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] , di nebbia o di p., e fra le p. si distinguono la p. leggera, quella forte ecc. (v. tab.).
L’esame della distribuzione delle p. sulla Terra eleusini, si invocava la p. rovesciando anfore piene d’acqua). Gli esseri sovrumani cui ci si rivolge con riti ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] , di formula N2O. Detto anche ossidulo d’a., o gas esilarante, è abbastanza solubile in acqua e ancor più in alcol. Se respirato dà una leggera ebbrezza; ha proprietà anestetiche; si somministra diluito con aria od ossigeno e provoca narcosi prive di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...