Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] proteggere le pareti di strutture esposte all’azione erosiva dell’acqua in moto (➔ diga); nella tecnica di costruzione dei forni elettrico, moquette, carabottini di legno ignifugato o di lega leggera, a seconda dell’utilizzazione del locale; r. delle ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] di bicromato sodico o potassico e acido borico; è una polvere leggera, amorfa, dotata di un colore v. brillante molto stabile alla alcali e dagli acidi, impiegato come pigmento per colori ad acqua e a olio, nella stampa dei tessuti, della carta da ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] , o involucro fluido che circonda le pareti di parti di macchine.
C. d’acqua Intercapedine costituita da una doppia parete e percorsa da acqua per raffreddare la parete di apparecchiature, motori, forni ecc., funzionanti a temperatura elevata ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] degli alcoli; hanno odore assai sgradevole e presentano una leggera acidità, superiore a quella degli alcoli, così che l di azoto); si presenta come polvere gialla insolubile in acqua, usata come accelerante nella vulcanizzazione della gomma e come ...
Leggi Tutto
Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, [...] volte usata per oggetti ornamentali; disodilo, lamellare, molto leggera e friabile, di colore giallo-bruno.
Le caratteristiche cioè: arricchimento del minerale per eliminazione dell’acqua e bricchettazione; gassificazione per distillazione e parziale ...
Leggi Tutto
Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus [...] ricevono una pioggia di un’emulsione di sostanze grasse in acqua. Le fibre così trattate sono lasciate in riposo per circa nei banchi a fusi, alla cui uscita il nastro subisce una leggera torsione, che ne fa uno stoppino, il quale va ad ...
Leggi Tutto
trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il t. varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport.
Nella ginnastica [...] nella parte iniziale.
Il t. per tuffi è una costruzione di legno o lega leggera, leggermente elastica, posta da 1 a 3 m sul livello dell’acqua: deve avere una lunghezza minima di 4,80 m e una larghezza minima di 0,50 m, ed essere rivestito per l ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano [...] Rapetti, direttore del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo come autore di testi con Al Battisti, quasi tutte di grande e duraturo successo (Acqua azzurra, acqua chiara; Non è Francesca; Emozioni; Fiori rosa, ...
Leggi Tutto
spugna Scheletro disseccato di alcuni animali marini appartenenti al tipo dei Poriferi (➔), costituito da un intreccio di finissime fibre di una sostanza cornea e molto elastica. Per la loro porosità le [...] s. possono assorbire una grande quantità di acqua ed espellerla quando vengono compresse. S. artificiali Materie formazione che, come la spugna, presenta una massa non compatta, leggera e cedevole.
In botanica, tessuto spugnoso (o lacunoso) delle ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] sul tergo di essa, debole ma con tutti i particolari nelle grandi luci. La lastra impressionata viene sviluppata immergendola nell'acqualeggermente corrente, fino a che la colorazione bruna non sia sparita. Di regola occorrono circa 3 ore.
Messa ad ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...