Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] esso è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in un pozzo di m 0,97 per lato, profondo m 2 Pnice". Da due pareti tagliate nella roccia che S incontrano a leggero angolo ottuso (lungh. complessiva m 23,00), sporge un dado ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] da un giovane cannoniere, Paolo Rossi, un attaccante di fisico leggero ma dal grande istinto del gol, l'Italia incantò in , in caso di pioggia, assorbiva una grande quantità di acqua e quindi aumentava notevolmente di peso, costringeva i giocatori, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] eleganti sime decorate con palmette e fiori di loto a leggero rilievo e, sui lati lunghi, sime di gronda con Bartoloni, I Latini e il Tevere, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma 1986, pp. 109-110;
Fortunati, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] regatanti imparano a conoscere), nonché tenendo conto delle mosse degli avversari.
Con vento leggero una delle basi tattiche consiste nel cercare, osservando la superficie dell'acqua, le aree del campo di regata con maggiore pressione del vento. Con ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] spalti, vale a dire, di aree lasciate libere in leggera pendenza intorno alle cinte murarie. Questi interventi modificarono a dall'acquedotto di Sidi Mabrouk. Un altro acquedotto captava l'acqua della sorgente di Ras el-Ain Bou Merzoug situata 35 km ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] borchie», in un'ampia varietà di grandezze, gli uccelli d'acqua e la barca solare - è organizzato in fregi continui o largo cimiero, atteso sull'altra dal suo vice in corazza leggera. Stilisticamente le due serie accusano qualche cenno di ionismo, che ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di fili, e la New Drapery, costituita da panni più leggeri, con un numero inferiore di fili dell'ordito (125)), Decreto del senato (copia), 30 maggio 1545. Anche la qualità dell'acqua - quella ad esempio ad alto contenuto di sali, come nitrato di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dalla filosofia asiatica: teoria dell'armonia (hwa), teoria dell'acqua (yu) e teoria del cerchio (wõn). Il primo (tipici del judo). Per il tae soo do si indossa un kimono leggero (dobok) simile a quello del karate, con la parte superiore nera e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] era la pietra in connessione ai sistemi di evacuazione dell'acqua piovana o di scarico o alla sua conservazione; infatti non si trova mai sull'asse longitudinale del tempio ma leggermente spostato. La posizione, con l'eccezione del Tempio IV, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] presiedeva una grande congiunzione di Giove e di Saturno nel segno d'acqua dei Pesci con il Sole in Ariete) e il suo riscatto ,2423 giorni all'inizio dell'Era cristiana, con una diminuzione leggera nel tempo) e l'intervallo (365,25 giorni) implicito ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...