L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] vista strutturale, di costruzioni molto diverse, l'una estremamente leggera, in laterizio, l'altra molto pesante, in pietra. si aprono fosse per i rifiuti e pozzi per l'acqua, che suppliscono al frequente degrado delle infrastrutture collettive. Un' ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] circolare e ovoidale e sovrastrutture di materiale leggero; i pavimenti sono leggermente convessi e spesso vi è al centro II e III, pur se profondamente erosi dal vicino corso d'acqua, hanno evidenziato resti della cultura di Halaf (VI millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di combattimento cui prendono parte arcieri in tenuta leggera della tribù di Heraos e guerrieri corazzati di stato supposto invece all'inizio. Dopo qualche anno appena, l'acqua venne a mancare e il tempio fu abbandonato, per essere restaurato ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] su un modello il cui esemplare più noto, anche se forse leggermente più tardo, è la Madonna col Bambino e due angeli della aria e di vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di Cristo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] canali e le zone più basse restano paludose per l'eccedenza di acqua. In zone marcatamente aride l'assetto territoriale è segnato da dighe e oltre 1 km, larghi pochi metri e dalla pendenza leggera ma continua. Se le ricognizioni archeologiche (e le ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] quadrata oppure tirando e girando un filo tondo sotto la leggera pressione di una lama. Fili a «rocchetto» venivano stilizzate scene di vita quotidiana o con motivi decorativi curvilinei «ad acqua» e «a fronda di felce».
I primi oggetti metallici in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] calamita, e questo diventa capace d'indicare il Sud. Ma spesso (chang) esso devia leggermente verso est e non sempre verso sud. Quando galleggia sulla superficie dell'acqua è piuttosto instabile. Si può cercare di tenerlo in equilibrio su un'unghia o ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Cod. Iust., xi, 43, 6) ne riserverà poi l'acqua per i ninfei pubblici e per le terme del Palazzo Imperiale; questo dopo la quale si eleva con un nucleo centrale alto cm 55 leggermente a sguscio, che è decorato con una serie di scanalature verticali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] una serie di norme per cui l'aria e l'acqua non dovevano essere contaminate dalle attività produttive dell'uomo: " la rapida crescita del IV e V sec., essa conobbe una leggera regressione durante il VII secolo. Tale declino però fu soltanto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di senso (dibattiti, tavole rotonde, tribune politiche, spettacoli leggeri). Lo sport si trasforma dunque in una riserva di it), che si occupa di tutti gli sport che su neve, su acqua, su strada, fanno uso di una tavola: quindi snowboard, skateboard, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...