Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] è rimasta l’impronta del telo premuto per far riaffiorare l’acqua nel brano d’intonaco quasi asciutto. Ben pochi sono i della luce solare e la sua stessa pittura li tratta con tocco leggero. La sua mente logica insegue le leggi dei riflessi e non ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] . Infatti, considerando il turnover (tempo di ricambio) dell'acqua, l'evaporazione favorisce la rimozione di ¹⁶O, più leggero, verso l'atmosfera e conseguentemente l' arricchimento dell'acqua marina in ¹⁸O, più pesante. Nelle condizioni interglaciali ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] cui si perde il Canal Grande domina l'acquitrino, la terra e l'acqua s'incontrano: è il "caò di Zirada" (73). Nel 1331 viene miglioramento, ma l'epidemia del 1361 mette fine alla leggera ripresa dei quattro anni precedenti. Dal 1366 al 1370 si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] potrebbe rivelarsi per vari aspetti decisiva ("archeologia leggera"). Tuttavia una serie di elementi e di " allusione di fatto alla salvezza, fisica e metafisica: l'ultima acqua nel punto di un probabile fonte battesimale, presso l'abside). Sempre ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] a corpo libero sia con pesi e macchine; riscaldamento prima della partita e prima del riscaldamento in acqua (corpo libero, pesi leggeri). Una buona preparazione a secco deve, da un lato, conseguire un potenziamento (generale e specifico) muscolare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] osservazione accurata di ogni aspetto del mondo fisico; il moto dell'acqua, il volo degli uccelli, le dinamiche dell'elasticità, gli effetti matematica della corda vibrante. Isaac Newton, invece, leggerà nella leggenda di Pitagora la propria legge di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dell'alfabeto sul pavimento, preparazione dell'acqua lustrale - miscela d'acqua, sale, ceneri e vino, con cui dipinto a vivaci colori, al cui centro si inserisce in leggera sfalsatura rotante una grande e luminosa lanterna, era la maturazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] è ancora pronto. Se, al contrario, la traccia è leggera o inesistente, cioè il ragazzo ha sopportato il dolore senza (Bozo nel Mali e Sorko nel Niger) sono i ‛Padroni dell'acqua', di cui conoscono i segreti.
Il Maa primordiale, sintesi dell'universo, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di serragli e di bastie, per deviazioni di corsi d'acqua. Nella guerra scaligera, per la preparazione del campo di paga della fanteria, a differenza di quella della cavalleria pesante e leggera, che, come si è visto, è misurata in ducati, viene ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , per es., la potenza del vento o dell'acqua, oppure semplici dispositivi fondamentali come leve, argani, carrucole piani. Questi impalcati, in genere costituiti da calcestruzzo leggero, prefabbricato e a volte precompresso, possono essere montati ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...