CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fu rallentata da tempeste e da bonacce tanto che la razione d'acqua fu ridotta al minimo; mal disposto verso di lui, Diego Garcia erano poco incoraggianti - fece fabbricare un'altra imbarcazione più leggera. Con questo nuovo "brigantino" (il "S. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] e una legge legata alla teoria aristotelica del leggero e del pesante (Buridano).
È interessante notare suono è udito nell'aria e anche (ma di meno) nell'acqua. Non è però l'aria né l'acqua la causa principale del suono, ma deve prodursi un urto dei ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Alle prime elezioni regionali (7-8 giugno 1970), nonostante una leggera flessione, la DC ottiene oltre il 50% dei voti, sindacalismo veneto in cui la richiesta di avere l’acqua corrente nei reparti e quella di partecipare alla ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] ). Ma si tratta anche di reti fisiche: le utilities (energia, acqua, sistemi di trasporto, gas ecc.); le fiere dove si rappresentano i produttivo, guidata dai distretti di manifattura leggera, cui subentra una nuova fase di trasformazione ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] ).
Anche della morte si parla in maniera ironica e leggera. Questo è oggi poco comprensibile perché siamo interessati a una poesia e l’altra non disdegna però di farsi preparare l’acqua calda per lavarsi i piedi, perché dice che in tanta goduria la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] costituito da due camere di poliuretano sostenute da una leggera struttura d'alluminio ed è azionato da un dispositivo esterno di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua. Tale idea consente di rivisitare la logica e la teoria ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] opere di canalizzazione e deviazione di corsi d'acqua. Ne costituiscono esempi d'eccezione soprattutto le è tutto delicatamente pennellato di pietra e mattone, mosso da leggeri contrafforti a fascio, da nicchie, lunette e archi inflessi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] bacilli tubercolari uccisi con il calore in un'emulsione di acqua in olio.
L'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule. di sostanze che danneggiano le cellule, provocando una leggera citolisi, Johannes Holtfreter, della University of Rochester, ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di gioco possono essere presenti vari ostacoli, piante, specchi d'acqua e bunker: questi ultimi sono una sorta di trappole di ruotate di 90° e i fianchi di 45°, i polsi sono leggermente flessi e il bastone è parallelo al terreno. Il downswing è la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] con 28′06,02″, al sesto posto Panetta.
Gebrselassie, piccolo e leggero (1,64 m per 53 kg), ha lasciato un'impronta indelebile nel fu confermata l'altezza di 91,4 cm. La fossa con l'acqua doveva essere lunga 12 piedi (3,66 m), compreso l'ostacolo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...