GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] di un Belli e vive invece di un'ispirazione più leggera, in cui la satira perde la sua componente più corrosiva 1894; La riapertura der baraccone, 1895; Li fanatichi pe' ll'acqua santa, 1896; Villeggiature, bagni e… micragna!, 1896; Puncicature, ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] stesse. Le trazioni possono essere esercitate con pressione leggera sulla cute, al fine di attivarne il conseguente aumento del diametro del poro endoteliale e ingresso di acqua e proteine.
Le manovre manuali del linfodrenaggio rispettano la ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] uragano (oltre i 117 km/h) passando per brezze (leggera e tesa), semplici venti (moderato, teso, fresco e forte di quelle che sovrastano i mari; al contrario in inverno l’acqua rilascia lentamente il suo calore riscaldando l’aria più di quanto non ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547)
W. Johannowsky
Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] un pozzetto a una postierla, chiusa da una muratura leggera nascosta all'esterno dalla decorazione di «primo stile per il tipo delle strutture a età augustea, che evidentemente portava l'acqua da Corpo di Cava, dove la badia della Trinità ne ha ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] ponte sul Tanaro e furono anche lastricate strade e condotta acqua dal Bormida, cosicché i cittadini posero una lapide per pezzi di artiglieria e di bombarde, di fanti, di cavalleria leggera, di 600 provisionati e di 500 uomini d'arme; inoltre nella ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] canzoni scritte in dialetto napoletano: Canta Santa Lucia (1921), Acqua Mmoca! (1921), Vase perdute (1922), Napulitana (1931) un vivace punto d'incontro dei più noti autori di canzoni e musica leggera, come Bixio, V. Mascheroni, G. D'Anzi, D. Olivieri ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] ed esperimentò un particolare tipo di preriscaldatore dell'acqua di alimentazione per caldaie di locomotive funzionanti a ed elevata potenza specifica specialmente atta alla trazione terrestre leggera ed alla propulsione marina.
Il C. non raccolse ...
Leggi Tutto
leggero (leggiero; leggiere)
In senso proprio, in If V 75, riferito a Paolo e Francesca, quei due che 'nsieme vanno, / e paion sì al vento esser leggieri. Il valore semantico di limitatezza di peso, levità, [...] il peccato... ".
" Poco pesante ", tanto che l'acqua nulla ne 'nghiottiva, è anche il vasello dell'angelo nocchiero altro aggettivo che significa " veloce " - un vasello snelletto e leggero -, così come avviene per la lonza leggiera e presta molto (If ...
Leggi Tutto
pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] sempre la stessa: farina, lievito di pane, sale, olio e acqua.
Dopo averla lavorata, si lascia lievitare la pasta avvolta in un canovaccio andare di tutto e questo permette un’alimentazione sempre leggera e nutriente. Inoltre è un piatto che costa ...
Leggi Tutto
ipotiposi
Francesco Tateo
Col termine di ὑποτύπωσις si designava, nella retorica classica, la figura retorica consistente nel presentare al lettore o all'ascoltatore un'immagine, in tal modo da rendergliela [...] commessa (If XIX 47); e come a l'orlo de l'acqua d'un fosso / stanno i ranocchi pur col muso fuori (XXII da ‛ pare ', queste immagini si pongano sempre sul piano della leggera immaginazione, che è propria della Vita Nuova. Più evidente, entro questo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...