Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] segue Aristotele, ad Atene già circolava la dracma euboica con una mina leggera di 70 dracme. Più tardi, il decreto di Tisameno (Andoc., 29,6 cm, cioè a 26,2 l, e di peso in acqua di 80 libbre, così come stabilito dal Plebiscito Silio nel III sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Novecento.
La parete meridionale si sviluppa non in leggera curva, ma con tre setti di muro Bartoloni, I Latini e il Tevere, in Il Tevere e le altre vie d’acqua del mondo antico. Settimo incontro di studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] sir darya e dell'amu darya
I due maggiori corsi d'acqua dell'Asia Centrale si riversano nel Lago d'Aral formando ampi delta ultimo tipo è presente in diverse varianti: a) con leggera struttura lignea rettangolare o circolare, al centro della quale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] fuoco.
In Egitto il vetro, o piuttosto la pasta di vetro leggermente traslucida (chiamata in egizio ı̓nr n wḏḥ o cʒt e ossidi metallici. La mistura è addizionata con un po' d'acqua e non può essere rigirata né può essere usata per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 11 kg, e accanto alla mina da 436,6 g (detta allora 'mina leggera') era in uso anche una 'mina pesante' di valore doppio, cioè di 1 liquidi; per esempio, valeva 34,93 litri per l'olio e per l'acqua, ma 8,73 litri per il vino.
d) Unità di peso. La ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] presenti in differenti stagioni dell'anno -, brezza leggera e costante, presenza di liberi animali amici Benedetto prescrive che all'interno del monastero si trovino sempre riserve d'acqua e un hortus (I, 3). Nel celebre piano dell'abbazia carolingia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] cui il fiume scorre a fondovalle e i campi sono disposti sui due lati, a quota leggermente più alta, il problema (relativamente semplice) è quello di portare l'acqua a una quota superiore a quella dei campi, che vengono irrigati a caduta (per forza ...
Leggi Tutto
Pompei ed Ercolano
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] della Terra: per esempio, tutti i pozzi d’acqua della città di Pompei improvvisamente si seccarono. Tuttavia, velocemente sulla Terra. Evidentemente in quel momento spirava una leggera brezza di terra, perché vennero investite in particolare le ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] due settimane in una soluzione di silicato di sodio in acqua e successivamente in altra soluzione di cloruro di calcio, dei tegumenti dell’animale; è costituito da poca sostanza organica e da molta sostanza calcarea a struttura schiumosa, leggera. ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] cemento armato.
Rivestimento delle sponde di un corso d’acqua con mattonelle compresse di cemento e sabbia collegate da fili l’armamento e il motore. Nei primi carri armati era molto leggera; l’aumento della potenza delle armi da fuoco ha obbligato i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...