Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] in senso meridiano lungo i fiumi. La rete di vie d’acqua navigabili è estesissima (102.000 km, 72.000 dei quali nella ’avanguardia europei, da Le Corbusier (Centrosojuz, poi Palazzo dell’industria leggera, a Mosca, 1929-35) a A. Lurçat, che soggiorna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] gasdotti (oltre 13.000 km). Il Nilo è un’importante via d’acqua interna, alla quale si aggiunge quella dei canali del Delta, tra cui forme quali il concerto egiziano (wasla), la taqtuqa (canzone leggera per voce femminile), la tahmila, il dulab e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare dei corsi d’acqua. Procedendo verso l’interno, s’incontra un primo ripiano, elevato dell’equatore su un ampio zoccolo in leggera pendenza, ricoperto da lussureggiante vegetazione pluviale. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ), per l’azione sia del vento sia dell’acqua meteorica sia delle acque scorrenti subiscono in talune parti corpo principale, fibra di vetro per le due estremità flettenti, lega leggera per l’impugnatura; la corda è di fili di dacron intrecciati). ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] ’interno su un cortile a loggiati con fontane e specchi d’acqua – non ha all’esterno altra apertura oltre l’ingresso, accesso ). A Venezia il p. medievale presenta un’architettura leggera traforata da logge, d’influenza bizantina, con una planimetria ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] vano della porta, dovevano reggere una particolare leggera copertura avanti e dietro di questa. Accanto ) ed ha nella sua parte più profonda (che rimane sotto il pelo dell'acqua di filtrazione della falda freatica per m. 1,25) le pareti a profilo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e, sul fronte esterno, un grande ninfeo, la "mostra d'acqua", nel punto dell'arrivo in città del fiume Marnas, costruito da , più che di un castrum, si trattava di una fortezza "leggera", nell'ambito di quel limes orientale che ‒ come ormai si è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] più indietro del sinistro, quasi a toccarlo; le ginocchia sono leggermente piegate, il busto è inclinato e il braccio destro è a intervalli regolari, si apriva in vasche e portava l'acqua necessaria agli atleti e agli spettatori. In un angolo del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cristiani in Francia (i millares). Quanto al peso, il dirhām arabo-sasanide era più leggero della dracma sasanide (in media fra i 4,11 e i 4,15 g) era impiegato agli stessi fini lungo i corsi d'acqua da popolazioni di pescatori che vendevano pesce e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...