Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] esattamente da N a S e da E a O (con una leggera deviazione di due o tre gradi verso E dal N astronomico), e rappresentata dalla rete dei cunicoli sotterranei per l'approvvigionamento d'acqua alla città, che solcano tutto l'altipiano a monte della ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] . C.) si hanno vivacissime rappresentazioni di agili carri di diporto in leggera struttura lignea, con parasole e tettoia, o chiusi con paratie, con tra il corredo del morto a contenere una supposta acqua sacra (si propone anzi un parallelismo con gli ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] o simile a smalto. Questo è dovuto all'esposizione a acqua, sole, acidi e altri agenti esterni. A volte, il (v. Catalogo Morey). Si trova usato anche il metodo di una leggera copertura di foglia d'oro senza alcuna protezione di v., la doratura ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] coperti da tetto a doppio spiovente, con stilobati paralleli discendenti in acqua, lunghi m 37 e larghi m 6,25, i cui resti S (il cui asse corrisponde alla porta di città con una leggera deviazione) e un crocicchio, sul lato N-O della odierna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] grande complessità. Nel Partenone, l’intera piattaforma ha una leggera forma a cupola, che dà luogo a una corrispondente riusciva a indurirsi in condizioni di umidità e perfino sott’acqua, il calcestruzzo è subito entrato a far parte dei materiali ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] usato; esso può avvenire per perdita d'acqua (terre argillose), per presa d'acqua che cristallizza insieme al materiale (gesso), per strategia di conservazione più prudente preferisce interventi leggeri e ripetibili. Un ruolo non secondario hanno ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] , dell'arcobaleno, via dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia attraverso il fegato e il profondità - e grazie alla presenza di contingenti armati alla leggera e montati a cavallo, particolarmente adatti al compito di ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] comune era l'uso di deporre una brocca di vino o d'acqua presso la testa del defunto, che riceveva anche frutta, olive, uova come di fabbricazidne locale per l'argilla sabbiosa, la leggera cottura, la friabilità, la povertà della vernice. Questi ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] abitato o presso il mare o sulla riva di un corso d'acqua. Sulla fronte si aprono generalmente tre porte (la centrale più ampia d. C. (aula rettangolare con parete di fondo in leggera curva, fronte orientata verso Gerusalemme con tre ingressi, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] più di 5 m di terra ancora inesplorata, fino al livello dell'acqua. In seguito al risultato significativo di queste ricerche, un altro saggio è stato iniziato vicino ad una leggera prominenza (Pekmze) a E dell'acropoli e all'estremità del villaggio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...