Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] elaborati dalla Banca Mondiale per l'anno 2000 risultano in leggera crescita per quasi tutti gli Stati delle sponde meno La definizione del nostro mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime sulle sue coste, dove si ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] .
Le nuvole e la pioggia
Le nuvole sono grandi masse di goccioline d'acqua e di piccolissimi cristalli di ghiaccio riuniti insieme, così leggeri da rimanere sospesi anche a lungo nell'aria. La forma delle nuvole dipende dal modo in cui il vapore ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] sostanze solide minerali disciolte che rimangono dopo aver fatto evaporare l'acqua per ebollizione. È meglio che il residuo non sia troppo alto, così l'acqua è più leggera, cioè facilmente digeribile. Tuttavia le acque minerali con poco residuo sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] del Novecento l’attività di Mercalli sembra subire una leggera flessione dovuta forse alla vicenda della sua mancata nomina escludere un’origine dei sismi connessa a fenomeni di infiltrazione d’acqua. Il 28 luglio del 1883, poco tempo dopo la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...