Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] seguita in Italia. Nella specialità Aquabike gareggiano le moto d'acqua Ski (cilindrate fino a 800 cm3 e velocità oltre 90 il tessuto gommato (1,1%), l'acciaio (0,6%), la lega leggera (0,5%), e altri ancora (5,6%). I materiali compositi plastici ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] automobilistiche spinte.
L'aggiunta di litio, il metallo più leggero di tutti (0,53 g/cm3), all'alluminio offre il in caso d'incendi), o la regolazione del flusso di acqua in funzione della temperatura, o del flusso della benzina nelle auto ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] per sostanze organiche liquide o solide, non solubili in acqua, che vengono finemente disperse per agitazione in una libertà dalla rottura della pellicola protettiva operata da una leggera pressione delle dita nell'azione di spandimento del cosmetico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] una quantità di nuovi progetti, tra cui quello di una galera leggera (una nave azionata da remi o da remi e vele), idraulica per azionare pompe e altre apparecchiature per la rimozione dell'acqua, e a poco a poco la più efficiente ruota idraulica ' ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] gommato, trasferisce i grafismi sulla carta senza usare l’acqua di bagnatura. Gli inconvenienti che si sono verificati, ma fa sì che il blocco libro, rimanendo autonomo e leggermente distanziato dal dorso, tondo o quadrato, della copertina, consenta ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] La massa granulosa di grasso che si separa viene lavata con acqua o con siero di latte per allontanare i composti non almeno l'80% di materia grassa, anche di un burro denominato leggero a ridotto tenore di grasso, con un contenuto di materia grassa ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] predilezione ed è solitamente accompagnata da sensazione di leggera sofferenza. I meccanismi che scatenano la sensazione di ottenuta con metodiche radioisotopiche piuttosto complesse come l'acqua doppiamente marcata. Con tale approccio sperimentale è ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] suddividere in fibre provenienti dal frutto, come il cotone (la leggera peluria che circonda i semi di questa pianta) e il kapok la farfalla fori il bozzolo, quest'ultimo viene immerso in acqua bollente in modo da uccidere la farfalla e liberare la ...
Leggi Tutto
pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] sempre la stessa: farina, lievito di pane, sale, olio e acqua.
Dopo averla lavorata, si lascia lievitare la pasta avvolta in un canovaccio andare di tutto e questo permette un’alimentazione sempre leggera e nutriente. Inoltre è un piatto che costa ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...