SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di legno completa l'ammobigliamento. I recipienti per il trasporto dell'acqua, del latte e del burro sono, presso i nomadi, N. da una costa tabulare poco elevata, poi da rilievi poco marcati e da vaste plaghe di dune mobili, o appena fissate da ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] panellenica fu detta, dal nome della fonte Thuria che le dava l'acqua, Thurioi, e divenne una città florida. L'elemento non ateniese privata; e nel 1883 ottiene 125 milioni di marchi dal Consiglio dell'Impero per l'eventuale creazione di ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] v risulta sempre crescente al crescere di v. Anzi tanto per l'aria quanto per l'acqua il modo di variare di f (v) con v è tale che in massima si talune conseguenze curiose quanto ovvie (impossibilità della marcia, nonché di un semplice "dietro front" ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Egiziani. La seconda parte era ottenuta fotografando le masse d'acqua che si scaricavano da due serbatoi, l'apertura del di lettere sparse, ecc. Si tratta sempre di prese successive con marcia a uno (un fotogramma per giro di manovella) e nelle quali ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] inoltre la topografia centripeta di tutti i corsi d'acqua della sezione occidentale alpina, dalla Maira alla Stura, che veniva in aiuto con un esercito imperiale, attuando una famosa marcia tutto attorno al ducato di Milano: il 6 luglio forzava ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il primo miracolo, secondo il quarto Vangelo, cioè la trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana (Giovanni, II, 1-11).
di Roma; Festa del lavoro), 20 settembre, 28 ottobre (Marcia su Roma), 4 novembre (battaglia di Vittorio Veneto). Sono ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] retto dalla prop. "da": p. es. rom. apă de buăt ,"acqua da bere"; rom. de înţeles o înţeleg, al. për të kupetuare e al regno bulgaro tutta l'alta valle della Marizza. Con l'836 la marcia in avanti ricomincia; con l'838 la valle del Vardar, del Drin ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] depressione mentre è piena d'aria, alla messa in marcia deve essere adescata, ossia essere riempita di liquido fino dell'aria è in media γ = 1,25 kg./mc. di fronte a 1000 per l'acqua, che la differenza di pressione effettiva Δp = H•γ in atm. (1 atm. = ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] le vetture isolate si usa il servo-freno idraulico Fiat. Un liquido (acqua, olio, glicerina) viene messo sotto pressione mediante una pompa azionata dalla vettura in marcia; il guidatore, con un comando a sua disposizione, immette il liquido sotto ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e permanente anche ad una certa distanza dai corsi d'acqua, dense macchie arboree dànno luogo alle note formazioni a parco cupola. Quivi pure lasciò una delle sue opere migliori (S. Marco) Riccardo Acevedo Bernal, morto a Roma nel 1930, al quale si ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...