GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] ha un ricco potenziale idroelettrico, anche se i suoi corsi d'acqua, più torrenti che veri e propri fiumi, non si prestano coronamento del periodo della ricostruzione e l'inizio di una marcia nel futuro. La successione di Ikeda, costretto al ritiro ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] in piccole risaie chiamate "nutrici", alle quali è possibile dare l'acqua in ogni epoca dell'anno, e ripiantano a uno a uno questi giunsero il 29 di fronte a Tananarivo, molestati durante la marcia da attacchi sui fianchi e alla retroguardia. Il 30 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] (plur. di ued, uadi) degli altipiani sono brevi corsi d'acqua, che scendono dalla montagna al lago salato più vicino; fa eccezione e munizioni, mosse il 13 novembre da Bona; dopo penosissima marcia sotto la pioggia e la neve, giunse il 22 davanti ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] marmarico. L'estrema inospitalità, la mancanza assoluta di acqua da es-Sollūm a Marsā Maṭrūh, la temperatura estiva Maletti avanzava a protezione del fianco meridionale dello schieramento in marcia, e la 1ª div. camicie nere "23 marzo", ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] ampia e adorna di colonne antiche. La chiesa dedicata a S. Marco, del sec. IV, era in origine un semplice oratorio, situato conquista araba il principale dei due porti, è, come specchio d'acqua, uno dei più vasti del mondo, misurando ben 750 ettari ( ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] notevoli oscillazioni di livello del loro specchio d'acqua.
Clima dunque tipicamente continentale, che poco si Adriano e da Antonino Pio, scoppiò, appena morto quest'ultimo, sotto Marco Aurelio. Nel 161 il re dei Parti volle imporre con la forza ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Bracchi, S. Campodall'Orto, Milano 1994.
Ph.-O. Rousseau, La modernité à marche forcée, in Géopolitique, 84, hiver 1994-95, pp. 24-32.
Android la r., sia essa relativa a corsi d'acqua o di tipo infrastrutturale o altro, costituisce un supporto ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] nella conquista del regno di Quito, si opponeva alla marcia dell'Alvarado. Ritiratosi quest'ultimo, il paese veniva sono il Daule e il Babahoyo, che insieme con altri corsi d'acqua minori (Caracol, Vinces, ecc.) formano il Guayas, sulla riva destra ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] cercato invano di salvare con un'audacissima, ma inutile marcia dimostrativa contro Roma. Poco dopo cadde anche Taranto, poteva contenere fino a circa 30.000 mc. d'acqua. Forse giungeva in esso l'acqua dei monti di Zaguan, portata in città da Adriano ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] parti alte sono aride, i villaggi esistenti raccolgono l'acqua di pioggia nelle cisterne, e il troppo sottile ribellò contro l'imperatore Ottone II, la Baviera perdette di nuovo le marche sud-orientali e la Carantania (976). Nel 989 la Carinzia fu ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...