(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] ed una gittata di 24.135 m. Esegue il tiro c. a. in posizione di marcia. Peso del proietto 22,680 kg.
Gli S.U. fecero largo uso di pezzi semoventi i di invasione e muovendosi negli specchi d'acqua che i dragamine avevano spazzato nel frattempo, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di vita alla nascita inferiore ai 20 anni. Con una marcia su Sidney, gli aborigeni chiesero il definitivo riconoscimento dei tipico è la scultura di Bartlett che si eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National Gallery of Victoria.
La ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] quindi avviato ai compressori ed ai gasdotti. Il petrolio e l'acqua cadono al fondo del cilindro 7 e si separano per gravità tubi di vetro all'esterno, consentono di seguire la marcia dell'apparecchio. Il gas disciolto che eventualmente si sprigiona ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] facilmente chiuso da Ravenna che era a una giornata di marcia o poco più, e per conto suo era inattaccabile. E di Lavezzola; così il Montone e il Ronco, due corsi d'acqua forlivesi, entrano separati nella provincia di Ravenna, si uniscono presso la ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] una costruita per iniziativa di Agrippa; provvide di ottima acqua la città, come, in qualità di supremo curator con i Giulii. Per molti anni Augusto sperò di avere un erede in Marco Claudio Marcello, figlio di sua sorella Ottavia; nel 25 a. C. il ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] 40-47; Curzio Rufo, IV, 2-4; Plut., Alex., 24). Ripresa la sua marcia verso il sud e superata, con un assedio di due mesi, l'opposizione di Gaza di mano al cuoco di A. e caduto nell'acqua di vita, guizza via risuscitato, indicando così il luogo ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] dei tubi del focolare 680 mq.; può evaporare 570.000 kg. d'acqua in un'ora.
Una caldaia a tubi ripidi, di costruzione Tosi, che la loro importanza non superi la produzione della caldaia in marcia spinta per la quale s'intende una produzione, che può ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] di un treno si accorge se esso accelera o rallenta la marcia o se percorre una curva; e il moto di rotazione accade è la seguente. S'immagini che entro un tubo rettilineo scorra l'acqua con la velocità u di qualche metro al secondo, e che il tubo ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] forni Perrot serve a riscaldarli per la messa in marcia. La circolazione dei gas sui catalizzatori è di circa , in tandem, di metri due di corsa.
Essi consumano 3200 mc. di acqua all'ora, e 30.720 HP al giorno.
L'ossido di carbonio viene eliminato ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e di altre genti, il 2 aprile 568 iniziarono la loro marcia verso l'Italia. Sboccano, attraverso il Fasso di Predil, a Bizantini i luoghi che potevano essere difesi e soccorsi per acqua: come Napoli, Roma, Ravenna, centri di grande importanza ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...