FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] modo che l'aria non risulti eccessivamente strozzata, e dipende dalla marcia del forno, dal tipo di ghisa e di combustibile adoperato, soffiata, varia da 150 a 250 mm. di colonna d'acqua. Quando il cubilot deve poter fornire forti quantità di ghisa ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] l'aria dell'internazionale, e alle 15 e 21 la marcia funebre rivoluzionaria russa) ma ha perduto le statue allegoriche vestite 6 e 4°,5); il periodo di congelamento dei corsi d'acqua dura dai 153 ai 160 giorni; le nevicate sono abbondanti, mentre ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] seguito da 200 carri falcati, accennando anche che durante le marce lontano dal nemico le falci si toglievano per non dare preoccupa anche, in special modo, del passaggio dei corsi di acqua con il carro armato, e studia quindi anche qualche tipo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sulle aree più elevate per evitare le valli incassate dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare lungo i Greci. Il Saladino fortificò Gerusalemme e inutile fu la marcia che un esercito crociato fece da San Giovanni d'Acri per ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] umidi, ovvero addirittura in pozzi o corsi d'acqua, lontano da linee elettriche ferroviarie e da altre prese ad opera della stessa emissione iniziale; in altri sistemi a marcia continua si raggiunge lo stesso scopo in virtù d'una leggiera ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] coi lavori forzati negli ergastoli). Dai canali ai campi l'acqua era poi addotta in Egitto col mezzo ancora in uso e le sub-umide, quelle a nord dell'Adige, il litorale delle Marche e dell'Abruzzo, la Penisola Salentina e il litorale ionico; tra le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] alle più importanti imprese che ne fanno parte, ai marchi che rappresentano e ai prodotti alimentari ottenuti.
Per pasta secca. L'essiccamento viene eseguito in maniera da eliminare l'acqua sino a raggiungere un'umidità finale non superiore a 12,5 ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Nel 1696 l'imperatore K'ang-hi in persona si mise in marcia con le sue truppe, comandate dal manciù Fiyanggu: l'11 giugno le funeste conseguenze di un bagno che avesse contaminato l'acqua corrente. Ci si purificava passando tra due fuoehi. Gli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , dal sensore (23); e) temperatura dell'acqua di raffreddamento del motore, dal sensore (20); Fiat Dovunque 41/50 realizzato in versione autocarro pesante, con peso in ordine di marcia di 8660 kg (13.800 a pieno carico). Più tardi (anni Sessanta) fu ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] convenire di aggiungere un po' di latte di vacca diluito con acqua, oppure mescolato con un po' di farina di fave, di al minuto) è generalmente 10 minuti primi. Volendo accelerare la marcia converrà ridurre la durata delle riprese di passo a minuti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...