Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] Chironomus, ecc.) può con brusche contrazioni spostarsi nell'acqua.
Un caso curioso di movimento è quello che si altresì che lo stesso tipo di coordinazione dei movimenti si ha nella marcia degli Aracnidi con quattro paia di zampe: in questo caso v'è ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Benevento. - La leggenda del notturno convegno delle streghe recantisi, sopr'acqua e sopra vento, al noce di Benevento, a cavallo di Pandolfo II, tenendolo per sé; ricevette da Ottone I la marca di Spoleto e Camerino, e a così vasto dominio riuscì ad ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] principio, molto lento fino a raggiungere la temperatura di marcia di circa 200, a questa temperatura si fa entrare sotto il nome di olio di cade.
In terapia insieme con l'acqua di catrame, che si somministra a'cucchiai, si usano pure il glicerolato ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...]
I motori ora in uso sono quasi generalmente fissi, con raffreddamento ad acqua o con raffreddamento ad aria. Se la loro potenza supera un certo l'avviamento, un avviatore per mettere in marcia automaticamente il motore. Gli avviatori possono essere ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] i distributori oppongono al loro spostamento completo, dalla posizione di marcia a vuoto a quella di pieno carico. Esso dipende dalla importanti, mediante circolazione d'olio o evaporazione d'acqua.
I grossi reostati per corrente alternata sono quasi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] tipo viene lavorata insieme a una normale e il tutto è trattato con acqua bollente, con vapore o con aria calda, la f. acrilica si , che ruota a velocità controllata nello stesso senso di marcia delle strisce e produce una rete di sottili fibrille. ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] l'innesto è del tipo Fieux, il cambio è a cinque marce con ingranaggi sempre in presa e dispositivo di ruota libera. La a forza centrifuga agente sull'alimentazione. Il raffreddamento è ad acqua. La trasmissione è meccanica. Il cambio di velocità è ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua dalla sorgente di S. Apollonio. I rapporti commerciali di città bande d'insorti. E il 26, contro il Nugent che marcia su Brescia da Mantova, con 1000 uomini, soccorrono insorti al comando ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] d'alto forno, il gas dei forni a coke, il gas aria, il gas acqua, il gas doppio, il gas d'olio, l'acetilene, l'ossido di carbonio altra via; 3. la facilità di regolazione e l'elasticità di marcia simile a quella che si ha per i combustibili liquidi o ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] , scavata dalla lama inclinata rispetto alla direzione di marcia, scivola lateralmente su essa e viene lasciata in da un trattore qualsiasi (fig. 9); il cassone può essere zavorrato con acqua, con sabbia o con pani di ghisa; il peso è molto variabile ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...