LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] spinta) e scorrono su tubi o guide a circolazione d'acqua. Queste guide hanno il duplice scopo di diminuire l'attrito una direzione, occorre arrestare il treno e invertire il senso di marcia perché la barra possa ripassare in senso inverso e così di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] L'inaugurazione, il 14 aprile, fu pomposa: si eseguì una Marche solennelle scritta appositamente dal Massenet. Il 2 maggio fu inaugurato il città-giardino, spesso con laghetti e corsi d'acqua anche artificiali, ma con una cura anche maggiore rivolta ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] si preparano in genere per precipitazione da sali solubili in acqua, gli ossidi per decomposizione termica di idrossidi o di ed in ispecie per le reazioni inorganiche è più usata la marcia continua su letti fissi: nel recipiente (o reattore) viene ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] un serpentino - nel quale cede calore a un fluido freddo - normalmente acqua - che alla sua volta lo cede all'ambiente. In tal modo il sono comandati da motori elettrici che vengono messi in marcia e fermati da un termostato il quale, rispondendo alle ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] nel sud dell'Inghilterra e altri due anni per completare la sua marcia attraverso l'Europa. Nel 2003 l'epidemia di una nuova malattia, diffondono con i cibi, come la salmonella, e con l'acqua, come il vibrione del colera e il criptosporidio). Infine, ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] lui compiti assai più urgenti, e però sullo scorcio del 206, rimesse a Marcio e Silano le forze di cui disponeva, si recò in Italia dove giunse i rifornimenti si potevano avere solo per via d'acqua e c'era pericolo che i Cartaginesi, rimettendo in ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] chiede l'appoggio della bocca da fuoco durante il tiro e durante la marcia (traino). Per il traino essi sono trasformati in un carro a sia pieno di liquido L (miscuglio di glicerina e acqua, ovvero olio minerale). La parte interna del cilindro ha ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] necessità dei rapidi spostamenti. Quindi le direttrici di marcia delle grandi unità, le posizioni di raccolta, di essi (incendio, strade bloccate, telefoni interrotti, mancanza d'acqua) rendevano difficili i compiti di ognuno. Pertanto tutto veniva a ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] sono sovente gelate. Non vi sono in Crimea corsi d'acqua importanti, per quanto essi siano numerosi; hanno corso breve settembre, senza incontrare resistenza. Il giorno 19 settembre iniziò la marcia verso sud e il 20 dello stesso mese vinse una prima ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] di trasformazione. Esso ha grande importanza ai fini della marcia dell'alto forno. Il tenore di zolfo diminuisce nel (2ª ÷ 10ª ora): è però necessario lavare il gas con acqua di calce per togliere lo zolfo in esso contenuto. L'analisi media di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...