Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] città moderna incontrano gravi difficoltà: c'è scarsità d'acqua; non esiste un deposito per le immondezze; occorrono opere . Il comando russo inviò cavalleria, ma anche questa a brevi marce, date le pessime strade. Le truppe romene ebbero così il solo ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] e la pendenza generale del rilievo favoriva il formarsi di corsi d'acqua più importanti, i fiumi maggiori, quali l'Una, il Vrbas, spronati dal principe di Montenegro Danilo Petrović. La marcia trionfale di Garibaldi nell'Italia meridionale, nel 1860, ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] ed è praticata dai tempi più antichi. Due di essi portano acqua al mare anche nella stagione secca: il Typhlopótamo, che sbocca continente greco. Al tramonto della vecchia repubblica di San Marco, i Francesi occuparono Corfù nel 1797, ma furono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] ricostruiti, sono stati scoperti, confemiando la ricchezza di acqua della città.
Pochi ritrovamenti sono stati possibili a Durazzo gruppo di squadroni carri veloci, il battaglione "S. Marco", 2 battaglioni di camicie nere, 2 gruppi artiglieria di ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] in pratica il campo ha la fronte rivolta verso il nemico o nella direzione della marcia, e molto conto si tiene, quand'è possibile, della comodità dell'acqua e del foraggiare. Si sceglieva di solito una posizione elevata, che dominasse liberamente il ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] Fra i più semplici si possono annoverare: il filo a piombo, il livello ad acqua, la livella a bolla d'aria e sferica, le canne e la catena metrica, dei passi a piedi, ovvero del tempo di marcia con i varî mezzi. Invece nei rilievi regolari con ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] viti (barbatelle), che si esegue con diversi sistemi (immersione in acqua calda a 53° per 5′; esposizione ai vapori di acido o al sotterramento invernale dei ceppi allo scopo di provocare il marcimento delle uova d'inverno; o, alla raccolta a mano e ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] provvedere a montare sul mandrino i pezzi grezzi, a mettere in marcia il tornio e a smontare i pezzi lavorati. Tutte le altre sul carrello una mola di carborundum, abbondantemente irrorata di acqua, e rotante a elevate velocità, comandata da un ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] reazione come adiabatica:
Se
è positivo, si avrà
e la reazione marcia nel senso di una crescente accelerazione, poiché T aumentando per la oppure di 1,5 quando il mezzo interposto è l'acqua.
La velocità dell'onda esplosiva si calcola, con determinate ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] nell'Uadi esc-Sciati, a 50 km. a N. di Sebha, ricca d'acqua e in posizione assai salubre, con 1200 ab.; Gatrun, a 150 km. a da nord e da sud, furono messi in rotta. Ripresa la marcia al mattino dell'11, la colonna giunse nel pomeriggio del 12 a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...