L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] ε-caprolattame in Slovacchia, mentre Radici dapprima mise in marcia un impianto in Germania per la produzione degli intermedi , sviluppata dall’ENI, nella quale era utilizzata acqua ossigenata come ossidante, non venivano ottenuti coprodotti e ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] , pensioni - v'è anche uno stabilimento di bagni d'acqua solforosa radioattiva - sono molto sparsi fra vigne e giardini e (i ottobre 1922) ebbe, si può dire, inizio nel 1922 la "marcia su Roma". Nel 1926 la città fu eretta a capoluogo di provincia.
...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] l'organo con acqua toluenata. Consigliabile molte volte adoperare glicerina o alcool diluito invece d'acqua, al fine d delle proteine. Per le reazioni enzimatiche la specificità è molto più marcata, e r10n si limita solo al fatto che le proteasi non ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ma per lo più appartennero a liberti di note famiglie, quali i Marci, i Popilî, i Tullî, i Valerî o anche di famiglie plebee argille plioceniche con la difficoltà anche del lavoro in acqua, affrontare poi a nord lo sterro della collina, adoperare ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] , con il motore e i comandi, e l'apparecchio escavatore. La marcia su rotaie è usata per gli escavatori più pesanti; in tal caso man compatti, come sabbia, argilla, ecc., o in presenza di acqua, e conviene per pozzi, fondazioni, ecc. Si usa anche ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] Stimolo di movimento. Prova della marcia bendata (Babinski-Weill): consiste nel far marciare un soggetto bendato in una freddo. Prova con l'acqua calda e fredda: consiste nell'eccitare il labirinto irrigando l'orecchio con acqua calda o fredda e nell ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] o meno salsi, e all'opera d'erosione dei corsi d'acqua, più volte interrotta da trasgressioni e da movimenti del suolo.
già arrivati sul Dniestr. Si arrestò per il momento la loro marcia verso il sud-ovest, sulla strada di Costantinopoli. Ma quando ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] dove si protendono i depositi alluvionali dei maggiori corsi d'acqua. Questi sono rappresentati da torrenti precipiti o da fiumare, ribelli di rinsavire e disperdersi, non riuscì a impedire la marcia, che era il compito col quale si trovava in Sicilia ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] Multedo a ponente.
Il nuovo aeroporto consisterà in uno specchio d'acqua per idrovolanti della superficie di 1.500.000 mq. circa ( tre metri ciascuna; quelle laterali per i due sensi di marcia e la centrale per il sorpasso. La pavimentazione è di tre ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] sua origine alla presenza nell'oasi di sorgenti, la cui acqua permette alle carovane la traversata diretta del deserto per la via generale arabo Khālid ibn al-Walīd durante la sua marcia attraverso il deserto per sorprendere di fianco l'esercito ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...