KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] ed-Dākhlak al Nilo, via el-Khārgah, richiede 7-8 giorni di marcia.
Gli antichi consideravano ed-Dākhlah e el-Khārgah come un'oasi sola ritenersi che l'acqua formi una falda captiva a 15-30 m. sotto il livello del mare. L'acqua è generalmente calda ...
Leggi Tutto
. Questo affluente di sinistra del Tevere, che, secondo Livio, nasceva nei Monti Crustumini (Allia non Alia è la grafia da preferire, giusta la testimonianza documentale dei calendarî), è comunemente identificato [...] con il più ragguardevole dei corsi d'acqua che scendono da quelle alture, il Fosso della Bettina, che prende verso il confluente il nome molto dal vero la notizia che, prima di iniziare la marcia contro Roma, essi erano 30.000. E appunto questa ...
Leggi Tutto
Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] Ande. Risalì ancora in canotto l'Içá e con una breve marcia si portò sul Río Yapurá, che discese attraverso mille pericoli fino . rilevò il tracciato di circa 9000 km. di corsi d'acqua, dei quali 5000 in paesi affatto inesplorati. Tornato in Europa, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 316)
Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie [...] .
In Italia alcuni suoi testi sono stati tradotti e portati al successo da F. de André (La marcia nuziale, Il gorilla, Nell'acqua della chiara fontana) e da N. Svampa, che ha tradotto in milanese soprattutto il repertorio licenzioso (Nanni Svampa ...
Leggi Tutto
Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] non merita alcuna fede. Insieme con Cleomene intraprese la marcia contro i democratici ateniesi che avevano cacciato Isagora, ma procedere contro gli Egineti che avevano dato terra e acqua al re di Persia. Cleomene profittò dell'ambizione unita ...
Leggi Tutto
Il 6 agosto 1930 l'equipaggio della baleniera Bratvaag ritrovò, sulle coste dell'Isola Bianca (est delle Svalbard), i resti dell'A. e dei suoi due compagni, oltre a vario materiale e agl'incartamenti (pubblicati [...] orientabili e di cavi rimorchiati che strisciavano sul suolo o sull'acqua. L'A. partì l'11 luglio 1897 alle ore 13 e 29° 52′ E. Da questo momento comincia una faticosa e terribile marcia sui ghiacci alla deriva, durata circa tre mesi; il 5 ottobre i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Kronion, sormontata dalle statue dello stesso Erode, della sua famiglia e degli imperatori Antonino Pio e Marco Aurelio. L'acqua che la riforniva, prelevata a oltre un chilometro di distanza e trasportata attraverso un apposito condotto, assicurava ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ritorno di Bartali e l'8 agosto, alla Tre Valli Varesine, lo marca da vicino e poi lo brucia in volata. La rivalità tra Coppi e si ferma, entra in un'osteria, acquista una bottiglia di acqua minerale, la scola e poi deve penare per rientrare, anche ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] utile impiego per la facilità di messa in marcia, la limitata necessità di acqua di raffreddamento e la semplicità di esercizio. I all'inizio del 1973 era dell'ordine dei 2 milioni di m3 d'acqua al giorno, ma il suo sviluppo da un anno all'altro è ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e ad altri parametri, quali l'età del paziente (effetto più marcato dopo i trenta anni) e la pressione endoculare (effetto aumentato oltre un ambiente caldo a uno freddo, o per penetrazione di acqua fredda durante una doccia o un bagno in mare o in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...