Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] alla limitatezza delle risorse, e sono ad esempio l'energia, l'acqua, il cibo; gli altri sono direttamente connessi con l'addensamento umano di elaboratori. Di norma i due elaboratori vengono fatti marciare in parallelo: uno come principale e l'altro ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di Dio, e le merci scorrono per le vie come l'acqua nelle fontane". Martin da Canal, testimone tra i tanti di France, II, Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori di San Marco, citra, b. 281, lettera del 22 agosto 1423.
15. Ibid., lettera del 23 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] una revisione anche della lunghezza e dell'andatura. Abolite le due marce e lo steeplechase e con il cross ridotto dai 7200 ai inseriti riempitivi.
La riviera è costituita da uno specchio d'acqua che non deve avere alcun ostacolo né davanti, né nel ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e un antico paradosso: ‟Nulla è più utile dell'acqua, ma difficilmente essa serve ad acquistare qualche cosa, poiché fornì che prove indirette, poco più delle impressioni di viaggio di Marco Polo in Cina. E invero, chi avesse cercato paragoni tra ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] del piede di 29,6 cm, cioè a 26,2 l, e di peso in acqua di 80 libbre, così come stabilito dal Plebiscito Silio nel III sec. a.C. Di XII, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche, 86 (1981), pp. 895-953; H. Witthöft, Thesen zu ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sulle scogliere, per questo deve andare alla ricerca dell'acqua di mare e immergersi; altre specie di iguane si coste, essi possono raggiungerle a nuoto, altrimenti devono affrontare delle marce sul ghiaccio lunghe dai 20 ai 100 chilometri. Una volta ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] -290; F. Salimbeni, La chiesa, pp. 34-35; A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg. 99, cc. 192v-194v, 6 giugno 1652; cc. 196-197, 28 Tesoro», bensì «uno di mediocre valore, che senza toccar acqua, ripreso per aria da chi sotto lo sta aspettando, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] un partito cattolico.
Il partito popolare era nato con un marchio di origine, quello della sua polemica allo Stato liberale, che quella congiuntura d'altra parte la disponibilità di Fanfani portava acqua al mulino di chi, come Piccioni e parte del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Latini e il Tevere, in Il Tevere e le altre vie d’acqua del mondo antico. Settimo incontro di studio del comitato per l’Archeologia 563-82.
E. Tortorici, La “terrazza domizianea”, l’aqua Marcia ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, in ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] allaga la città fino a coprirne alcune zone con un metro d’acqua: se, da un lato, questo evento rappresenta il punto di avvio punte di 434 ab./ha a S. Polo, 287 ab./ha a S. Marco, 279 ab./ha a Cannaregio, cf. ibid., p. 116.
35. Leopoldo Magliaretta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...