BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] di S. Roberto Bellarmino, S. Saturnino, S. Ippolito, S. Benedetto, SS. Fabiano e Venanzio, S. Leone Magno; i palazzi dell'AcquaMarcia e Italcable a piazza S. Silvestro, della Congregazione di Propaganda Fide in via della Conciliazione e del Credito ...
Leggi Tutto
leuto
Raffaello Monterosso
Il vocabolo (che soltanto in pochissimi dei codici fiorentini ricorre nella forma ‛ liuto '), è usato da D. una sola volta, quale secondo termine di una similitudine che fa [...] con Sinone, sotto forma di propria didascalia (rispuose quel ch'avëa infiata l'epa, v. 119), e tramite il discorso di Sinone (l'acquamarcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa, vv. 122-123). Inoltre, al termine del discorso ‛ a solo ' di ...
Leggi Tutto
ventre
Alessandro Niccoli
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome.
Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] le spalle / l'un de l'altro giacea (XXIX 67); Mastro Adamo, che contraffece il fiorino, è affetto da idropisia, sicché l'acquamarcia gli assiepa... 'l ventre innanzi a li occhi (XXX 123); altri esempi al v. 30 e in XXXI 47.
Nel Purgatorio la parola ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] di una cisterna.
Bibl.: E. Lissi, in Not. Scavi, 1960, pp. 393-414 (si aggiunga F. Gori, Delle vere sorgenti dell'acquaMarcia, Roma 1866, p. 9; id., Viaggio pittorico antiquario da Roma a Tivoli e Subiaco sino alla famosa grotta di Collepardo, Roma ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] potenza ed estensione. Si occupò infatti, nei primi venti anni di vita, del finanziamento del settore dei servizi pubblici, quali l'Acquamarcia, il Gas, la Società dei molini, le Tramvie e gli omnibus, che in questi anni risultavano a Roma tra gli ...
Leggi Tutto
assiepare
. Il verbo è attestato nel sec. XIV non tanto col valore proprio di " cingere di siepe " quanto con quello traslato di " circondare ", " ostruire ". In virtù di una costruzione non comune, [...] dal Parodi, acquista un senso ancora diverso in If XXX 123 E te sia rea la sete onde ti crepa / ... la lingua, e l'acquamarcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa!, nel corso di una tenzone verbale di crudo sapore comico (si noti la rima ...
Leggi Tutto
rinfacciare
Ricorre una volta sola, in If XXX 126 s'i' ho sete e umor mi rinfarcia, " mi riempie " (parla l'idropico mastro Adamo, cui l'acquamarcia / 'l ventre innanzi li occhi... assiepa, vv. 122-123). [...] analoghi a rinfarcia rinfarcisce, che per un osservatore superficiale " (Parodi, Lingua 252). La rima in -arcia ricorre in .D. soltanto in questo luogo (con marcia e squarcia), per cui rinfarcia sarà stato appunto sollecitato dalla rima. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . Vitige pose uno dei suoi accampamenti presso la villa dei Quintilî, là dove le arcate dell'acqua Claudia s'incontrano due volte con quelle della Marcia formando un'area chiusa cui più tardi restò l'appellativo di campus barbaricus. Indi Vitige si ...
Leggi Tutto
PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] 1:2700, secondo la durata e le condizioni della marcia precedente. Da queste soluzioni, E. W. Washburn di Hg.
Il calore latente molecolare di evaporazione supera di 259 calorie quello dell'acqua. Il massimo di densità si riscontra a 11°,6.
Bibl.: G. N ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] di essi, i carri e le salmerie che portano munizioni, materiali sanitarî, materiali di collegamento, acqua. I rimanenti carreggi e salmerie marciano riuniti in coda di ciascuna colonna. Quanto all'autocarreggio, che può fare in qualche ora il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...