D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] tergiversare sull'annessione o la indipendenza di Fiume portava acqua a questa tattica attendista, a cui il trattato il via libera da parte del D. alla ormai progettata marcia su Roma?.
Dall'insieme di questi avvenimenti non sembra possibile ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] codice. Di norma la pelle di animale veniva bagnata con acqua e calce, quindi tesa su un telaio, ripulita delle scorie editori maggiori hanno anche creato in questi anni numerosi marchi e sottomarchi mirati a esigenze specifiche, o hanno acquistato ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] antichità Cola acuminata e Cola nitida durante le competizioni di marcia e di corsa. Il 'pituri' per gli aborigeni distale, in cui aumenta la ritenzione di sodio e acqua, mentre promuove l'escrezione di potassio. Il fludrocortisone sopprime ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] a opporre resistenza al moto e provocare un decadimento marcato delle orbite dei pianeti. I filosofi naturali che mezzo di corde, si raccoglievano intorno ai baquets ‒ tinozze piene d'acqua in cui erano immersi pezzi di vetro e di metallo ‒ da ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] sicuro, rimarrebbe ancora da determinare il ritmo su cui regolare la marcia di avvicinamento all'optimum; c) in terzo luogo, non si può , come la vaccinazione, l'antisepsi o l'uso dell'acqua potabile, e non, per es., della cardiochirurgia), perché ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] l'esigenza di una riduzione dei compiti dello Stato: una marcia di avvicinamento allo Stato minimale.
Il processo di privatizzazione può fattori impiegati nell'area: ad esempio la produttività dell'acqua per la pesca e per l'irrigazione dei terreni, ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] del settore terziario. Tale tendenza appare in generale più marcata quando si riesca a distinguere un settore di servizi ' terra che nutre i vegetali, il mare, l'aria e l'acqua. Diventa drammatico il problema ambientale. Dunque, o l'industria saprà ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] , le barche, gli approdi, i percorsi di marcia. Egli deve conoscere tutto ciò per poter intervenire poi il ba di Shu e quello di Osiride, che indicano l'aria e l'acqua, mentre come quinto ba, per la Terra, non viene, come ci si aspetterebbe ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] idrauliche' - che imponevano la disciplina necessaria al buon impiego dell'acqua - da quella dei Faraoni d'Egitto a quella dell'Impero del Chiang hsi; e quindi, dopo la dura prova della ‛lunga marcia', intorno a Yen an nello Shen hsi. Se dal 1949 l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che va dal Mar Tirreno al Mare di Sicilia e trascina l'acqua come all'uscita di una superfice più alta. È la corrente detta , sotto i regni di Augusto e di Tiberio, lo scrittore latino Marco Manilio compose (10-20 d.C. ca.) un poema didattico sull ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...