FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] essi dovevano perdere un secolo più tardi. Luigi XI riprese la marcia verso E. e la sconfitta e la morte del potente duca di che sbarrano le valli e le mutano in stagni d'acqua dolce, con un pelo d'acqua che è 10 m. al disopra del vicino mare. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ), Rio de Janeiro 1923; G. Spalt, Misurazione dei corsi d'acqua del sistema dell'Amazzoni, Gotha 1923; J. E. Wappaus, Geographia , e vi sbarcò 1000 uomini che, dopo sette giorni di marcia tra i boschi e le montagne, e superata l'eroica resistenza ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di 2000 metri; verso sud vi sono pieghe forti e ben marcate, mentre a nord prevalgono montagne con coperture pianeggianti in mezzo a poco conosciuta, il "più antico dei pellicani" estrasse dall'acqua prima l'isola Tassne, poi Tiburón e il resto del ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i soli luoghi liberi da alberi, i corsi d'acqua, dove avvengono i combattimenti, espongono facilmente alla perdita E lo provò il famoso John Chandos, siniscalco del Poitou, che marciando a piedi coi suoi incontro al nemico, inciampò nella guarnacca e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] abitato, si dà il caso di edifici importanti anche a specchio dell'acqua. È questo il caso del Pireo, con la Stoa Lunga e l veramente grandioso per copia di materiale ci ha lasciato Francesco De Marchi (nato nel 1506) che lo cominciò intorno al 1540, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] pare accertato che Adriano I avesse cominciato nel 776 a riparare gli antichi acquedotti, e che di mano in mano l'acqua Traiana, la Marcia, la Claudia e la Vergine avessero ripreso, almeno in parte, la loro vita, e che la Claudia abbia corso sotto ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] né caldaie, né condensatori, né impianti per il carbone); la rapidissima messa in marcia (qualità questa preziosissima per le centrali di riserva); un consumo d'acqua enormemente minore; una maggiore maneggiabilità e un minor costo di trasporto del ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ha ferrovie, ma è provvista d'una buona. rete di vie d'acqua navigabili e percorse in parte da battelli a vapore, alle quali si (fiume limitrofo dei territorî peruviani e rioplatensi), iniziò la marcia entrando in La Paz. Un mese più tardi (9 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] che un istante prima era a riposo. La ragione di questa marcia irresistibile verso l'avanti è che il potenziale d'azione lascia , dove passa in circolo stimolando il riassorbimento attivo dell'acqua da parte dei tuboli renali (v. urinario, apparato ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] base forte come p. es. NaCl presenta la stessa neutralità dell'acqua pura, le soluzioni dei sali provenienti da un acido forte e una nel tempo); la lateropulsione e la deviazione nella marcia. Anche i centri della corteccia cerebrale, e precisamente ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...