POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] cemento, ecc., hanno un'importanza di prim'ordine le vie d'acqua interne. La Vistola è navigabile da unità stazzanti anche 1000 t S.O., in direzione di Kielce-Częstochowa-Breslavia. La marcia verso l'ovest fu quanto mai celere. La frontiera germanica ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] bassa latinità, fra cui era tenuta come oracolo l'opera di Marciano Capella (verso la metà del secolo V) Le nozze di . M. Ampère, volendo cuocere un uovo nel giusto tempo, butta nell'acqua bollente l'orologio e aspetta con l'uovo in mano. H. Poincaré, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] d'un tappo bruciato.
Il sacco sia di tela forte, resistente all'acqua e agli strappi. Per grandi scalate più lungo che largo, le cinghie ; questi serve da seconda guida, per lo più, e marcia un po' più carico. Nelle valli dove sono montagne di ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] quella massima, prevede l'impiego di turbine a gas per la marcia avanti ad elevata velocità e di motori Diesel per la crociera e di non richiedere il trasporto delle grandi quantità di acqua necessarie per il funzionamento delle locomotive a vapore e ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] in forni a vento tipo water-jacket, a camicia d'acqua (vedi anche piombo), oppure con forni a riverbero.
In dalla forma a sezione circolare a quella rettangolare che permette una marcia più regolare con le grandi dimensioni: sono noti i grandi water ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] che ha una potenza di 600 MW e l'impianto di demineralizzazione dell'acqua per l'industria petrolifera a Mendoza. Vedi tav. f.t.
Bibl.: di risanamento, ma l'anno si chiuse con una marcata flessione del PIL e un'accelerazione dell'inflazione. L'A ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] peso di kg 13. Questo mortaio pesa 300 kg in posizione di marcia e 200 in batteria per il tiro; raggiunge la gittata massima di 7000 adozione di sistemi di raffreddamento delle canne mediante acqua nebulizzata dopo ogni raffica di un certo numero di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] successivamente in due mezzi notevolmente diversi, l'acqua e l'atmosfera, con conseguenti diversi sistemi bassa e media quota, destinati a proteggere le grandi unità schierate o in marcia con maggiori gittate e a quote più elevate (18 km circa); d) ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] la pressione di rigurgito a prua durante la marcia, trasmettono alla camera del gas adiacente la sovrapressione propose il ricupero della zavorra mediante la condensazione del vapor d'acqua dai gas di scarico dei motori: gli Americani hanno già ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] nell'unità di tempo, dovuta in parte alla maggior velocità di marcia rispetto al telaio convenzionale e in parte al minor numero di telaio a proiettile domina in molti settori, il telaio ad acqua non è adatto per le note limitazioni, mentre il telaio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...