• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [651]
Trasporti [28]
Storia [74]
Biografie [62]
Arti visive [44]
Geografia [38]
Archeologia [44]
Sport [35]
Temi generali [31]
Industria [29]
Diritto [29]

dirigibili, aerostati e mongolfiere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dirigibili, aerostati e mongolfiere Andrea Carobene Mezzi volanti più leggeri dell'aria I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] fluido spostato. La legge vale tanto per una barca che galleggia in acqua quanto per un dirigibile che si muove nell'aria, perché anche quest un sigaro, che dà loro una precisa direzione di marcia, a differenza di quanto avviene con le mongolfiere. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CASTELLO DI VERSAILLES – UMBERTO NOBILE – METEOROLOGIA – JULES VERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibili, aerostati e mongolfiere (3)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBELLINI, Guido Giuseppe Sircana Ernesto Stagni Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] ferroviario (pubblicò infatti il volumetto Sicurezza e regolarità di marcia dei treni, Roma 1936, che per molti anni costituì alimentazione con ligniti locali, la regolazionè della distribuzione di acqua potabile ad Atene dal lago di Maratona e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBELLINI, Guido (1)
Mostra Tutti

strada

Enciclopedia on line

Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] e il grandioso sviluppo commerciale diedero dapprima grande impulso più alle vie d’acqua e alle nuove vie ferrate che non alle s.; ma già con in curva, almeno nei frequenti tratti a marcia lenta; molte di queste caratteristiche sono completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INTRATTENIMENTO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – REAZIONE VINCOLARE – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

manovra

Enciclopedia on line

economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] all’azionamento dei comandi o il suo spostamento sulla terra o sull’acqua. Operazione di spostamento di autoveicoli, soprattutto quando si compia con brevi movimenti successivi di marcia avanti e indietro (per es., per parcheggiare), o di convogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PASSAGGI A LIVELLO – SPESA PUBBLICA – CARENA – SCAFO

seggiolino

Enciclopedia on line

seggiolino In aeronautica, s. (o sediolino o sedile) di pilotaggio, quello su cui siede il pilota di un aeromobile; deve essere conformato e attrezzato opportunamente, per es., per accogliere il paracadute [...] di battello di salvataggio gonfiabile automaticamente a contatto con l’acqua. Nei s. più recenti la sequenza di lancio, guida in modo che il bambino guardi in senso contrario a quello di marcia (per i bambini fino a due anni di età), oppure a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – AEROMOBILE – OSSIGENO

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] B. "Standard D" (fig. 13). È facile dimostrare che la marcia di un veicolo ferroviario è tanto più stabile quanto maggiore è il rapporto alimenta i radiatori; una conduttura di scarico dell'acqua di condensazione. Le tre condutture sono collegate a ... Leggi Tutto

SPAZIALE, STAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, STAZIONE Paolo Santini Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] prodotta in paesi del patto di Varsavia, oltre ad acqua e viveri. Il suo arrivo e attracco erano imperativamente minimo la fuga di combustibile. Si poteva così riprendere la marcia di avvicinamento alla stazione, giungendo a una distanza minima di ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SATELLITI ARTIFICIALI – OPINIONE PUBBLICA – PATTO DI VARSAVIA – MEDICINA SPAZIALE

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Gianfranco Ceronetti . Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] . - È la categoria più ampia e comprende i v. che possono funzionare su terreno, su acqua e anfibi. Tra i primi si trovano gli aerotreni, atti alla marcia su piste di sostegno e di guida e i terraplani, autocarri che, seppure provvisti di ruote per ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
màrcio
marcio màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali