I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] °C e 3 MPa.
Recentemente è stato realizzato un processo a marcia continua nel quale i gas (una miscela di tetracloruro di carbonio, del polimero (fra poliolo e toluendiisocianato in presenza di acqua); il sistema non sarebbe adatto per i prodotti a ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] elevata, e hanno il vantaggio di poter essere messe in marcia in poche ore.
L’ossigeno è uno dei prodotti m3 (a 21,1 °C). Si scioglie nella misura di 3,08 cm3 in 100 cm3 di acqua a 20 °C, valore che scende a 2,08 cm3 a 50 °C. A pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] mostra lo schema della cella utilizzata per l’elettrolisi dell’acqua in cui gli elettrodi sono posti verticalmente per favorire lo sviluppo del sistema di controllo e delle procedure di messa in marcia e di arresto. La fig. 14 mostra la struttura ...
Leggi Tutto
Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] al fatto che tale comportamento dipende anche dal regime di marcia e da alcune caratteristiche costruttive dei motori. Si sono del NO di miscele povere, con le quali il motore marcia generalmente a regime di crociera, il secondo metodo per miscele ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] operazione è di norma realizzata facendo sciogliere la miscela in acqua regia e separando come residuo insolubile, o per precipitazione con idrocarburi incombusti nelle auto all’atto della loro messa in marcia e nei climi freddi; però il p. è più ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] più dal fondo. La camera compresa fra i due tubi dello zolfo e dell'acqua è chiusa, a meno di 1 m. al disopra dell'estremità di quest' la massima parte della produzione viene dai bacini delle Marche e della Romagna; alcune migliaia di tonnellate sono ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] in due solventi, fra loro immiscibili, per es. l'uno in acqua e l'altro in un solvente organico (idrocarburo, idrocarburo clorurato); se in fase gassosa, in letto fluidizzato, a marcia pressoché continua. Il sistema consente produzioni elevate e ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] 1991 e nel primo del 1992 la ripresa è stata più marcata e più rapida, forse per l'accresciuto impiego nelle marmitte rodio) possano ossidarsi per dare anidride carbonica e acqua. I tre catalizzatori possono essere disposti opportunamente in ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di interesse biologico e la velocità del suo rinnovamento: per esempio dell'emoglobina marcata con radio-ferro nel sangue, dell'acqua tritiata nei fluidi biologici e così via.
Particolarmente importanti sono le applicazioni ai problemi analitici ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] indicano i dati della tabella.
Ricerche condotte con reagenti marcati indicano la possibilità di formazione dell'a.m. a dell'a.m. si ottengono circa 44% di idrocarburi e 56% di acqua. La produzione di benzina dell'impianto è di 670÷700.000 t/anno; ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...