Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] di temperatura che incontravamo, ma ho preferito usare un sistema più pratico".
"Quale?"
"Voi conoscete la composizione dell’acquamarina. Il cloruro di sodio è presente in proporzione notevole ed è proprio questo sodio – che ricavo dal mare – a ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] di secernere una soluzione di cloruro di sodio molto concentrata, fino al doppio della concentrazione dell'acquamarina. Tali animali marini espellono quindi la secrezione delle loro ghiandole sotto forma di lacrime salate, processo molto utile all ...
Leggi Tutto
Orientamento
M. Cristina Lorenzi
Piergiorgio Strata
Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] , si è osservato che l'anguilla americana riesce a rilevare differenze di potenziale di 2 μV. Il movimento dell'acquamarina nell'oceano, che è un conduttore di elettricità, produce nel campo magnetico terrestre campi elettrici molto più intensi di ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] bioluminescente: quando è presente in grandi quantità, conferisce una diffusa luminosità all'acquamarina.
Oltre alle numerose forme che vivono nell'acqua, esistono molte specie di Flagellati parassiti, alcuni dei quali infestano anche l ...
Leggi Tutto
colture di estinzione
Claudia Bertonati
Metodo usato per la prima volta per l’estrazione di nuovi organismi sia oligotropici sia eterotropici dell’ecosistema marino, utilizzando campioni puri di acqua [...] marina per diluire il campione iniziale. La popolazione batterica iniziale è diluita in modo da contenere da 1 a 10 cellule per contenitore e la potenziale crescita dei microorganismi viene esaminata tramite tecniche di citometria a flusso. Grazie ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , il fatto tecnico della n., intesa come movimento per acqua o per aria, si presenta identico tanto nel settore marittimo stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] impenetrabili foreste disabitate. Dune sabbiose separavano dal mare uno stretto mare interno, o meglio una laguna dove acquamarina e acqua dei fiumi si mescolavano e dove lentamente le piante acquatiche formarono terre torbose. Intorno al sec. IV ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . L'industria del taglio delle gemme è tradizionale a Delhi e Jaipur.
Il sale comune è tratto dall'evaporazione dell'acquamarina per l'80% (Bombay, Madras), per il rimanente dalla concentrazione delle acque sorgenti e laghi salati (Cutch, Rajputana ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] residuale diventa ricca in 18O; ciò è dovuto a due fattori: la perdita di acquamarina evaporata e l'azione dell'acqua dolce sul ghiaccio. Questo scambio si riflette nella composizione isotopica del carbonato di calcio precipitato durante questo ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] perturbazioni ambientali sia all'urto delle navi; sono sempre pieni di liquido, sia esso il prodotto petrolifero o l'acquamarina che lo ''spiazza''. Ovviamente molto curati sono i dispositivi per la separazione dei due liquidi, al fine di evitare ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...