LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] stessa famiglia (Photuris, Photinus, ecc.). È la fauna marina quella nella quale il fenomeno della luminescenza acquista tutto viene eliminata all'esterno, dove il contatto con l'acquamarina è, talora, condizione necessaria per la produzione della ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] vetro detto a decolorazione perché ha la parete interna coperta di cromato d'argento, preparato rosso che a contatto dell'acquamarina diventa bianco perlaceo. La parte bianca si misura su apposita scala per ottenere la profondità alla quale è giunto ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] abbeveramento, la navigazione è sospesa. Per il passaggio del naviglio, attraverso le chiuse s'infiltra l'acquamarina: l'acqua dolce diviene salata, originando malattie nel bestiame e difficoltà nell'industria lattifera. Le chiuse dello Zuider Zee ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] fece, con ingente lavoro e spesa, traforare un'altura presso il mare e per quel canale affluì gran copia d'acquamarina. A Bauli, presso Baia, si trovavano le piscine dell'oratore Ortensio. Secondo Plinio il Vecchio, Vedio Pollione, amico di Augusto ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] di continuità) viene protetto funzionando da catodo nell'elemento galvanico determinato dalla presenza di un elettrolita attivo (acquamarina). Così per proteggere con placcatura duralluminio, basterà usare alluminio puro o leghe Al-Mg-Si; mentre per ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] m. viene resa sensibile al passaggio di un qualunque corpo opaco, indipendentemente dalla temperatura di questo rispetto all'acquamarina.
Anche in questo caso esistono particolari limiti di durata e d'intensità della corrente del circuito di scoppio ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] eccessiva salsedine o per eccessivi sbalzi di temperatura, quindi la necessità di irrigare la valle con chiaviche di acquamarina e dolce, che servono a questa equilibrazione della temperatura e della salsedine. Altre osservazioni sulla montata del ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] di strati di vario genere, in cui predomina la natura conglomeratica e sono visibili le tracce d'acquamarina e di depositi marini. Questi strati sono rappresentati da ceneri, sabbie, lapilli e pomici trachitiche, spesso miste ad argille e marne ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] agl'impianti per il cloro e i suoi prodotti e per la dissalazione delle acque marine. Per quest'ultimo impiego e per altri in cui è richiesta una particolare resistenza all'acquamarina viene spesso usata la lega con Al(6%)-Nb(2%)-Mo(1%) mentre per ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] idrosfera con gli oceani, i laghi, i ghiacciai e anche l'acqua dell'atmosfera, subisce il g. c. sia attraverso la riduzione emerse sia parte degli oceani aveva assorbito una quantità d'acquamarina tale da far scendere il livello dei mari del pianeta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...