IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] di assoluto vantaggio agl'idrovolanti metallici, i quali ormai possono stazionare costantemente allo scoperto, e in acquamarina, come le unità navali. Vediamo appunto che gli aeroporti delle grandi linee intercontinentali non possiedono neppure ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] siccità, né con piogge. I suoi lembi e il suo fondo sono d'acqua fredda, mentre la corrente è calda. La sorgente di esso è nel Golfo della corrente, mentre la poppa è tuttora nell'acquamarina comune".
Il complesso delle ricerche e degli studi ...
Leggi Tutto
STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] allora, come tuttora non sono, attrezzati per questi studî. Per allevare e osservare sul vivo animali marini è necessario avere acquamarina corrente, condizione che si può realizzare solo nelle immediate vicinanze del mare, e che, per molteplici ...
Leggi Tutto
SALSEDINE (fr. salinité; sp. salinidad; ted. Salzgehalt; ingl. salinity)
Giuseppe Morandini
Per salinità in oceanografia s'intende il contenuto dei sali disciolti nell'acqua di mare, espresso in grammi [...] molte sono le teorie concepite per tener conto di tutti quei processi geologici che hanno contribuito a dare all'acquamarina la fisionomia attuale, operando per tempo assai lungo; assai probabilmente una delle cause che hanno maggiore influenza è il ...
Leggi Tutto
GHIACCI MARINI
Roberto Almagià
. Il fenomeno del congelamento dell'acquamarina fu accertato in epoca relativamente tarda (fine del sec. XVIII) poiché per lungo tempo prevalse l'opinione che tutti [...] regioni polari fossero di provenienza terrestre; opinione che sembrava convalidata dal fatto che il ghiaccio marino si riscontra privo o scarsissimo di sale. Oggi si sa che l'acqua del mare può gelare, ma che, a causa della sua salsedine, il punto di ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] dolce forma una zona torbida che si allarga talvolta fin oltre due miglia al largo del delta. Il moto dell'acquamarina si mantiene, anche al largo, verso oriente, e già all'altezza di Porto Said si ha l'andamento regolare della corrente litorale ...
Leggi Tutto
GEDDA (arabo Giddah; A. T., 91)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Città costiera dell'Arabia, nel Ḥigiāz, posta nella deserta piana che ha nome Tihāmah. La posizione attualmente occupata dalla città sembra [...] , ecc., di legno intagliato e scolpito. Alla mancanza di acqua potabile si provvede distillando, in due impianti, l'acquamarina; in apposite cisterne si raccoglie inoltre l'acqua che cade nella breve stagione piovosa (novembre-febbraio).
Storia ...
Leggi Tutto
GOA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] Indiani e cattolici (1921: 515.872: densità 145 ab. per kmq.) sono dediti alla pesca e ricavano sale dall'acquamarina (annualmente 12 mila tonn.); data l'alta densità del territorio, molti di essi vanno anche a servire nell'India Britannica ...
Leggi Tutto
NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] di palazzo Ebroino, il quale, rifugiatosi nell'isola, ne convertì gli abitanti e insegnò loro l'estrazione del sale dall'acquamarina; morì nel 684, dopo avere fondato il monastero dal quale l'isola derivò il nome (Heri Monasterium) e nel quale ...
Leggi Tutto
ZELANDA (XXXV, p. 915)
Adriano H. Luijdjens
È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra.
I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] , le più famose e più forti dell'Olanda, che per oltre quattro secoli hanno protetto la fiorente isola. L'acquamarina sommerse i ricchi campi, i frutteti modello, le città di Middelburg, Flessinga, Veere, i numerosi villaggi; migliaia di fattorie ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...