IDROFILIDI (lat. scient. Hydrophilidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Palpicorni, comprendente più di 1000 specie di piccole, medie o grandi dimensioni (Hydrous picens è fra i più grandi [...] le materie vegetali in decomposizione o negli escrementi; tuttavia la maggioranza di essi è acquaiola; alcuni vivono nell'acquamarina concentrata delle pozze di scogliera. Gli adulti si nutrono di sostanze decomposte, sia vegetali sia animali, e le ...
Leggi Tutto
WORTHING (A. T., 47-48)
Guido Ruata
Frequentata stazione balneare e climatica inglese, sulla Manica, nella contea di Sussex, 27 km. a OSO. di Lewes, 98 km. a SO. di Londra. La cittadina, riparata dai [...] lungo la grande spiaggia sabbiosa ed è perfettamente organizzata per la balneazione. Ha uno stabilimento per bagni d'acquamarina riscaldata. Per la sua mite temperatura la località è anche frequentata come soggiorno invernale. Nel 1931 contava 46 ...
Leggi Tutto
WARNEMÜNDE (A. T., 52-53-54)
Cittadina della Germania settentrionale nel Meclemburgo, situata sulla costa baltica presso la foce del Warnow, circa 12 km. a NNO. di Rostock. Nel 1931 contava 9200 ab. Molto [...] frequentata è la vasta spiaggia sabbiosa. Esiste uno stabilimento per bagni d'acquamarina riscaldata, bagni di torba e cure fisiche. Numerosi alberghi e pensioni.
L'11 giugno 1677, nei pressi di Warnemünde, l'ammiraglio danese N. Juel con una ...
Leggi Tutto
WESTERLAND (A. T., 53-54-55)
Città (3992 ab. nel 1933) e stazione balneare germanica dello Schleswig-Holstein, nell'isola di-Sylt. Spiaggia sabbiosa. Stabilimento per bagni d'acquamarina riscaldata e [...] per cure fisiche. Sanatorî, numerosi alberghi e pensioni ...
Leggi Tutto
MISDROY (A. T., 53-54-55)
Cittadina della Pomerania, situata sulla costa nordoccidentale dell'isola di Wollin, con 3600 abitanti; è frequentata stazione idrominerale, con spiaggia a fondo sabbioso e bagni [...] d'acquamarina riscaldata in vasca. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] a 450 m; a metà del decennio fino a 1000 m nello spazio marino thailandese; all’inizio degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo che avviene da tempo negli spazi continentali (masse d’acqua in movimento fanno ruotare una turbina, che a sua ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 667 d); fu isolato da H. Davy nel 1807. È abbastanza diffuso (l'acquamarina ne contiene circa 1 %); si presenta come un metallo di lucentezza argentea, molto tenero (si taglia con il coltello); fa parte del ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e finché "il flusso e reflusso" delle maree sia garantito sicché il movimento dell'acquamarina mantenga "in perpetuo moto" l'aria. Purificante l'andirivieni dell'"acqua fresca del mare". E Filippo Zorzi disserta Dell'aria et sue qualità (Venetia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] insediamento, la posizione della linea di riva e l'ubicazione dei siti preistorici, le oscillazioni e i riflussi di acquamarina negli estuari dei grandi fiumi, le curve di oscillazione dei livelli lacustri. Le informazioni sull'habitat, la salinità ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nave; 2) i calafati, che ricoprivano di pece lo scafo della nave e la distendevano sulle giunture attaccate dall'acquamarina; 3) i remeri, che producevano le migliaia di remi utilizzati dalle galere (sebbene fossero usate in misura crescente le ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...