Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] se i suoi membri dovranno "se intromittere de paludibus" (27), cioè degli immensi spazi lagunarizzati nei quali l'acquamarina arrivava ora con sempre maggior fatica, riponendo lontanissimi dimenticati problemi di proprietà e di diritti: ciò che ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] eccezione di alcune particolari situazioni. Si è ritenuto quindi che, anche in considerazione dell'enorme massa dell'acquamarina, non ci siano state nel tempo rilevanti variazioni della sua composizione isotopica; di conseguenza, diventava possibile ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] del Foro triangolare, venne in antico soppresso e non più ricostruito. Infine le terme di M. Crasso Frugi di acquamarina e di acqua dolce, documentate dall'iscrizione (G.I.L., x, 1063) rinvenuta presso Porta Ercolano, debbono riferirsi a una terma ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] . Di qui proviene anche barena (venez.) 'rilievo di natura arenoso-cretacea, tutto sparso di erbacce, non coperto dall'acquamarina, se non nel tempo delle grandi maree'. La formazione della voce citata, assai rara, si può spiegare postulando un ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] :
Di Londra hanno mandato il libretto delle attestazioni, che sia veridica l'invenzione del ridurre facilmente e con poca spesa l'acquamarina buona a bere [...] Per ben comune non vorrei che fosse una cosa come quella della trasfusione del sangue, o ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] dell’onda»): come sarà in Valeri. E la prospettiva di piazza S. Marco gli si presenta come una fusione di terra e acquamarina, come se la piazza stessa fosse una spiaggia (si ricordi Comisso), in una ripetuta mistura di realtà e sogno. Ed è tanto ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] in precedenza. L'anomalia termica e la circolazione di acquamarina nelle rocce porose e fessurate delle dorsali e di dal fatto che essi si trovino, o meno, in un bacino marino unitario dal punto di vista geografico. L'elevata mobilità tettonica del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] con buona dose d'acume, attingendo la verità. Egli pensava infatti che l'acqua e la terra fossero concentriche, non solo: ma che la terra contenesse tutta l'acquamarina entro i suoi avvallamenti, paragonati alla scabrosità d'un frutto.[34] Pensiero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sul mare più facilmente che sui fiumi sarebbe dovuto alla presenza di sale nell'acquamarina, egli cita il galleggiare delle uova in un recipiente d'acqua nel quale è stato introdotto del sale.
Un problema molto discusso dagli studiosi contemporanei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , o a Baratti, in Toscana; qui le scorie ferrifere delle lavorazioni metallurgiche etrusche di Populonia, alterate dall'azione dell'acquamarina, hanno dato luogo ad una serie imponente di composti, dal cui studio con diffrattometria di polveri si ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...