Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] e impianti per la metallurgia dell’alluminio e la liquefazione del gas naturale, oltre che per la dissalazione dell’acquamarina. Le attività agricole sono praticate nelle oasi (datteri, agrumi, pomodori) e notevoli investimenti sono stati fatti per ...
Leggi Tutto
Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] in base alle quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acquamarina (verde azzurrino), eliodoro (giallo), morganite (roseo). Il b. si trova specialmente associato a rocce granitiche. Le varietà limpide e trasparenti, perfettamente ...
Leggi Tutto
Fisico e oceanografo danese (Hasmark, Fionia, 1871 - Copenaghen 1949), professore di fisica all'università di Copenaghen (dal 1912), rettore della stessa (1927-28), membro e segretario dell'Accademia danese [...] relazioni fra contenuto in cloro, salinità, densità e temperatura dell'acqua del mare i cui risultati furono inclusi nelle Tabelle idrografiche internazionali (1901), nonché quelli sulla determinazione di alcune costanti fisiche dell'acquamarina. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] molto articolato nel quale l’interazione tra processi fluviali e di marea consentì l’isolamento di specchi d’acquamarina, in seguito colmati da depositi fluviali e trasformati in vaste zone paludose. Le invasioni glaciali rimaneggiarono a più ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] le due onde hanno ampiezza quasi uguale. Ciò si verifica quando il terreno è un buon conduttore (terreno umido o acquamarina) e l’angolo di radenza ϑ è di pochi gradi, specie in polarizzazione orizzontale. In questa circostanza, poiché ha luogo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] nel retroterra della capitale, e rende necessario un largo ricorso (fin dal 1952) al dissalamento dell’acquamarina, peraltro reso difficile dal crescente inquinamento dovuto all’estrazione petrolifera, al processo di industrializzazione della fascia ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] organismi sessili sono i Cirripedi, in grado di sopravvivere a periodi di carenza d’acqua, perché conservano all’interno del guscio l’acquamarina. Questo piano comprende le pozze di scogliera, strutture temporanee il cui popolamento è costituito ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] e altri. Le pegmatiti sono inoltre importanti per il loro contenuto di minerali usabili come gemme, tra cui berillo (acquamarina e smeraldo), topazio, corindone (rubino e zaffiro), tormalina ecc. I g. idrotermali si originano quando i convogli ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] , F. Slare, D. Papin e il nipote R. Fitzgerald, compì esperimenti sulla produzione del fosforo e sulla dissalazione dell'acquamarina. La sua Medicina hydrostatica (1690) è la prima opera in lingua inglese che affronti il problema del peso specifico ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] l’ampio e navigabile estuario, lungo 150 km e profondo una cinquantina di metri. L’enorme volume idrico scaricato dal C. rende dolce l’acquamarina fino a oltre 20 km al largo e lascia tracce fino a 400 km. Il C. spicca tra i fiumi africani per la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...