Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , queste alghe sono molto usate. Talvolta si sotterrano nel terreno allo stato fresco, dopo aver lasciato sgocciolare l'acquamarina; talvolta si lasciano sotto la pioggia per liberarle della maggior parte del cloruro di sodio, che nocerebbe alla ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] imperfetta, della distribuzione della densità nelle grandi masse naturali, fino a sostituirle in ultimo con grandi masse di acquamarina, eseguendo le misure in sommergibili. In complesso esse hanno confermato per la densità media della Terra il ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] nell'isola di Mindanao, ecc. Il sale proviene interamente da impianti che sfruttano l'evaporazione dell'acquamarina.
Industrie. - Le industrie nelle Filippine non sono ancora molto sviluppate: quelle esistenti riguardano principalmente l'agricoltura ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] base impermeabile; oppure a un livello, inferiore alla superficie del mare, dove la pressione idrostatica dell'acquamarina faccia equilibrio a quella delle acque dolci interne.
È questo approfondirsi delle acque, questo prosciugamento di sorgenti ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] IX, deviato il tratto ultimo del Foglia, se ne sbarrò l'alveo naturale di foce, che pulito, scavato e arginato, invaso dall'acquamarina, è l'attuale portocanale. Esso ha due moli e un faro, ben protesi nel mare, con scogliera, tra i quali il fondale ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] i fluidi prodotti. Si ricorre in tal caso a completamenti con testa-pozzo a fondo mare, sia del tipo a diretto contatto con l'acquamarina (fig. 7) che del tipo a camera stagna (fig. 8). Attualmente esistono, in tutto il mondo, meno di 100 pozzi con ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] medie e inferiori delle valli, per l'accumulo di materiale alluvionale, sia dove le inondazioni avvennero ad opera dell'acquamarina.
Popolazione. - La popolazione residente nella regione nel complesso è in aumento con 4.115.091 unità nel 1971 e ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] contro gli scogli. La germinabilità del seme non è compromessa dal soggiorno nell'acquamarina. Così questi frutti si diffondono di costa in costa e, in grazia alle correnti marine, da un'isola all'altra o da un continente all'altro.
Similmente si ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] afflussi alimentanti e prelievi, subsidenza dei terreni e, nelle zone costiere, pericolo d'intrusione del cuneo di acquamarina.
Bibl.: S. Leliavsky, Irrigation and hydraulic design, ii, Hydraulic structures for irrigation and other purposes, Londra ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] da corrente elettrica, deve la sua efficacia allo sviluppo elettrolitico di ipocloriti e di cloro dai cloruri dell'acquamarina.
Prodotti del ricambio e prodotti specifici (pag. 385) I batterî zimogeni sono detti comunemente fermenti (v. enzimi, XIV ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...