GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] , volta a esaltare i riflessi sinuosi della luce alta sull'acqua.
In quegli anni si fece più pressante per il G p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla cultura ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] di Rossi, sposato dal 4 febbraio precedente con la vicentina Marina Lucchin (Saccardo, 2007). «Ad onta dell’antigenio all’ la tecnica per subentrare al troppo esoso Cristoforo Dall’Acqua nell’illustrazione dell’ambiziosa opera Le fabbriche e i ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] e datata al suo nascere); ma il senso dell'acqua-tempo, l'eternità aperta e problematica dei mare-destino italiana del 900, VIII, Milano 1979, pp. 7893-7913; G. Gramigna, Metafore marine di B., ibid., pp. 7913-7918; M. Procopio, B. R., in Diz ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] ramo della famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Marina, era il più importante del casato; il M. rimase orfano del padre assai era cosa normale in quei tempi, ma anziché gettare acqua sul fuoco, il sultano ingigantì la questione e, nella ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] p. 70). Fra il 1890 e il 1900 circa, gli studiosi hanno datato Strada (Marina) con paese (Bagheria, Museo Guttuso; De Wrangel, in Di là del faro, 2014, Nelle architetture lontane e nei riflessi dell’acqua è visibile l’interesse di Quattrociocchi per ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] lento moto, utilizzando i motori elettrici, lo specchio d'acqua così prossimo a Pola, riuscì ad avvistare una nave -Ungheria, 1914-1918, III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; V. Spigai, ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] di Stato di Casa reale e di Guerra e Marina, dovevano preparare maestranze per avviare una nuova politica di in cui illustrò gli esperimenti di macerazione della canapa in acqua, dando al contempo prova di interessarsi degli aspetti tecnici della ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] del piano stradale di piazza S. Marco per la difesa dall’acqua alta (1829). Si dedicò particolarmente al restauro e alla costruzione di Romanelli, 1977). Tra questi: il ponte in pietra della Veneta marina lungo la riva sul bacino di S. Marco (1823) e ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] solo alla forza militare ma a vari espedienti, deviando l’acqua del Po prima a Ficarolo, poi sopra Ferrara, ma 1313 al 1530, Milano 1881, p. 612; I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, n.s ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] nel laboratorio di fontaniere, idraulico e costruttore di pompe d’acqua, fondato dal padre nel 1839 in corso Mercanzie (oggi officine Togni si sono anche specializzate in lavori per la marina da guerra e mercantile, alberature, pennoni, picchi di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...