DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] Italiana, realizzando alcune voci relative ai mari e alla morfologia marina ed al clima.
Il D. morì a Padova il 15 m a quello attuale.
Primo in Italia, sostenne la teoria di un'"acqua di base" che, in un certo modo, occupasse tutte le fessure ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Rassegna nazionale, XXIII (1901), pp. 154-158; G. Dell'Acqua, Le medaglie dell'università di Pavia e dei suoi collegi, in p. 507; M. Rossi-G. De Marchi, Paolo Boselli e la marina mercantile italiana, Torino 1933, p. 137; F. Lori, Storia del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] di un suo testo sulle tecniche di passaggio dei corsi d'acqua). Nel 1859, promosso colonnello, venne destinato a dirigere l'impianto ), riuscì ad imporre ai ministeri della Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo entourage (oltre ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] provincia calabrese e di Palmi (Sarmura, ovvero ‘acqua salata’), dando risalto alle vicende personali della propria si dedicò alla pittura prediligendo tematiche erotiche. Morì a Marina di Pietrasanta il 19 luglio 1985. Alcuni anni prima della ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] 'agosto 1865 il D. soggiornò con Haeckel a Helgoland per studi su animali marini, studi che continuò nel 1867 e 1868 in Scozia; da lì nell'autunno , dalla scarsa strumentazione necessaria (contenitori d'acqua, libri, strumenti, ecc.) e dalla ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] economica, finì per impiegarsi nel 1919 al ministero della Marina, dove rimase fino al 1939.
Il vero esordio letterario metamorfosi, città aerea fatta di suoni, città di pietra e d’acqua, città vegetale e musicale, città di morti, intrisa di passato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] in mezzo all'oceano. Altomiro raggiunge l'isola e la preziosa acqua, ma in un contesto di eventi che si fanno sempre più nomen; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano nella storia della Marina italiana (1562-1859), Pisa 1960, ad ind.; B. Casini, I ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] . Nel 1787 presentò un progetto per rendere salubre, togliendo l'acqua ristagnante, lo spalto del castello di Milano, permettendovi, così, e i nastri che addobbavano l'obelisco della strada Marina, progettata da Piermarini.
Sempre nel 1790 il G., ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] le manifestazioni meteorologiche dovute al vapore d'acqua, attraverso la ionizzazione locale preventiva della atmosfera L'Elettricista, s. 3, XXVIII(1919), pp. 65 s.; Algeri Marino, Il contributo di A. A. ai metodi radioelettrici di navigazione aerea ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] contatto con una pianura che egli percepiva galleggiante sull’acqua, all’arte del fratello, al mondo inventato dai suoi accresciuta delle due figlie (Giovanna, nata nel 1913, e Marina, nata nel 1915), quando, insegnante e conferenziere stimato, oltre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...