GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] sulla Riviera ligure, a Varigotti, dove il G. eseguì alcune marine, e a Venezia; nelle vedute della città lagunare, alcune , l'attenta indagine del variare dei riflessi della luce sull'acqua è affidata all'uso di toni chiari e argentati, influenzato ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] naturaliste. Rappresentativa di questo periodo è l’opera Acqua ferma (1883, coll. priv.), che rivela, anche soggetto balneare, ad es. Marina-Adriatico (1911, coll. priv.) e un gruppo di opere nella Pinacoteca di Montichiari (Marina di Fano, 1911; ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , Un cane da caccia, Suonator di cetra assiso alla marina di Sorrento, due quadri raffiguranti Polli che furono acquistati per p. 131), ed è registrato, con il titolo Mulinoad acqua nelle paludi napoletane con vacca e figure, nell'inventario di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] rivestono oppure che sono immersi nell’acqua significò per lui riallacciarsi alla tradizione catal., Salemi), a cura di V. Sgarbi, Siena 2009; F. P. Ritorno alla marina, olii e pastelli, 1929-1970 (catal., Porto Empedocle), a cura di C. Firetto ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] la caduta della dominazione turca, un nuovo forte più vicino all'acqua, e, quindi, più idoneo alla difesa del porto di Castelnuovo pp. 369-373; A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, 199, 225; A. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] il F. ereditò lo studio, situato in contrada S. Marina, e il soprannome. In questo periodo portò a termine Memorie di A. Canova, Firenze 1864, pp. 7 s.; A. Dall'Acqua Giusti, Icaro e Dedalo, gruppo del Canova dono delle nobili Pisani collocato nell ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] fare né più né meglio" (Ticozzi, 1831).
Oltre alla Marina citata, la Galleria nazionale di Parma possiede altre due tele Christie's, 3 maggio 1950, n. 15); Paesaggio con corso d'acqua (Londra, Christie's, 29 marzo 1968). Più di recente (Milano, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] , volta a esaltare i riflessi sinuosi della luce alta sull'acqua.
In quegli anni si fece più pressante per il G p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla cultura ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] 1988, p. 207).
Nel laboratorio di Albisola Marina, attuando un'innovazione tecnica, il F. realizzò , in La Ceramica, IX (1947), 2, pp. 44-48; G. A. Dell'Acqua, in XXIV Biennale di Venezia, Catalogo, Venezia 1948, pp. 109 s.; Tullio d'Albisola ...
Leggi Tutto
AVANZI, Vittorio
Raffaello Brenzoni
Nacque il 22 febbr. 1860,in contrada di "Paradiso" in Verona, da Giovanni, dottore in medicina e direttore onorario della Casa d'Industria, e da Teresa Faccioli, [...] opere citate sono da ricordare alla Galleria d'arte moderna di Verona: Scala Mercato Vecchio, Paesaggio con castagno, Acqua morta, Marina a Torre del Greco, Un nido sull'alpe, Conforti campestri, Viale di platani;alla Cassa di Risparmio di Verona ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...