ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] deflusso medio corrisponde a una sezione d'acqua di 30 cm.
Tre corsi d'acqua torrentizî discendono dal versante occidentale del Bihor, 1931 il Lloyd's Register indicava la consistenza della marina romena in 31 piroscafi (nelle 100 tonn. unitarie) ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Mare del Nord sono coperti solo da un sottile strato d'acqua e possono essere state terre emerse fino a tempi preistorici, anche relativamente tardivi. Il fondo marino discende invece rapidamente a grandi profondità presso le coste occidentali della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la perca, il luccio, l'anguilla, lo scardone, la lasca e altri. Alcuni pesci d'acqua dolce vivono anche nel Baltico, ma i pesci marini che vi penetrano diminuiscono rapidamente nel nord a causa della diminuita salsedine. Con la manomissione della ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sente l'obbligo di restituirlo. Diritto sono altresì le ordalie dell'acqua, del fuoco, del pane che il volgo adopera per scoprire i , contenute nei codici penali per l'esercito e per la marina, pubblicati con le leggi 28 novembre 1869 ed entrati in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 844.224 tonn. (media 124 tonn. per nave); mentre la marina olandese rimane stazionaria intorno alle 600.000 tonn.
Un nuovo e cotto, o, infine, pane contenente una quantità d'acqua superiore a quella massima stabilita dai regolamenti locali d'igiene ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ghiaccio) e lungo il Pacifico, nella quale ultima regione ha più importanza la pesca d'acqua dolce (salmone) nei fiumi (Skeena e Fraser) e nei laghi, che non quella marina, che fa capo a Vancouver e alle Isole della Regina Carlotta. Per il valore dei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 11,00, largh. m. 3,00) di cui era contemporanea. L'acqua sgorgava da più bocche dentro un vano lastricato di marmo dell'Imetto e naucrarie, una volta destinate solo alle cose della marina, attribuzioni poliziesche. I singoli villaggi (demi) vennero ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] trovava a Mantova, sul sito e la forma dei due elementi acqua e terra. Egli attese soprattutto, a Verona e a Ravenna, ., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno" (Purg., XIV, 92). Fu un sogno del poeta quell'era di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . 6. Il Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini dell'Etiopia, salvo forse nella parte L'elevato massiccio etiopico dà origine a un gran numero di corsi d'acqua, tra cui si noverano tutti i maggiori fiumi di questa parte dell' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] abitato, si dà il caso di edifici importanti anche a specchio dell'acqua. È questo il caso del Pireo, con la Stoa Lunga e Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza, e se l'allungamento del Foro a sud ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...