oceanotermico
oceanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oceano e termico] [FTC] [GFS] [TRM] Centrale o.: centrale termoelettrica in cui le turbine azionanti gli alternatori elettrici sfruttano il differente [...] stato termodinamico dell'acquamarina prelevata a differenti profondità. Fu ideata da G. Claude, che studiò un ciclo termodinamico ad hoc e ne realizzò una costiera a Cuba (1929) e poi (1939) una su una nave al largo delle coste brasiliane; ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] geografico-fisica: lo studio delle acque (idrologia marina e continentale), non solo come componenti della studi ambientali, sono quelle della gestione delle risorse, in particolare dell’acqua, la risorsa tra tutte più vitale, a volte contesa, per ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] triplice e poi a quadruplice espansione; dalla caldaia parallelepipeda alla caldaia cilindrica e poi, nella Marina militare, a quella a tubi d’acqua, a pressione e temperatura gradualmente crescenti, ma sempre ancora a carbone. Nuovo del tutto (1880 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera esprimono i grammi di CaCO3 virtualmente presenti in 70 litri di acqua. La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] , d’accumulo eolico e d’erosione, e F. Colonna, che, studiando i fossili di Andria, vi segnalò forme terrestri, marine e d’acqua dolce; in Francia, B. Palissy riconobbe fra i fossili la presenza di specie estinte.
Progressi si compirono nel 16° sec ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] divisione si usano nei contatori elettronici.
Trasporti
Scala delle immersioni
In marina, nelle navi, graduazione, in piedi o in m, incisa dà la capacità di un deposito per liquidi (nafta, acqua ecc.) in funzione dell’altezza del livello del liquido ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] diversa dalla forma normale. S. zoologiche e di biologia marina. Istituti scientifici preposti allo studio della ittiologia e della condizioni atmosferiche, pressione, livello di ossigeno, acqua, e monitora e gestisce eventuali fiamme libere. ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] è equivalente alle parti per milione) o in millimol/l. La d. di un’acqua si determina o con il metodo di Boutron-Boudet o per via complessonometrica (➔ idrotimetria e caricato opportunamente.
Trasporti
In marina, reazione violenta che le navi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di T. Guerra (n. 1920: Il viaggio, 1986; L'albero dell'acqua e più (dedicato soprattutto a Ezra Pound), 1995) si è aggiunta quella quali Tridcataja ljubov´ Mariny (1987, Il trentesimo amore di Marina) o Serdca četyrëch (1994, I cuori dei quattro), ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] E. di Bondy, a SE. di Armainvilliers), deviato i corsi d'acqua, demolito o smussato le colline. La Senna scorreva un tempo alquanto più 'Institut catholique (180.000 volumi); la Bibliothèque de la Marine (fond. 1795; 250.000 volumi, 10.000 manoscritti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...