VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] da nessun'altra nave al mondo. Nel 1980 la Bell consegnò alla Marina USA una versione migliorata di SES, la 200A, con un dislocamento velocità di 50 nodi, a un'altezza di 1,29 m, sia sull'acqua che su terra con un carico utile variabile da 60 a 75 t. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] verso la fine del XVI sec. e molto diffuso nella marina britannica.
La forma del nuovo strumento consentiva di risolvere i motivi per i quali una pompa a sifone non riesce a sollevare l'acqua per più di 9,15 m, Torricelli si era servito di un tubo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] diagrammi, iniziarono a essere sistematicamente inserite negli atlanti marini e talvolta incise anche nei compendi tascabili di astronomia si potevano impiegare le meridiane fisse, le clessidre ad acqua e gli orologi regolati da un meccanismo a peso e ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] di forma per ridurre al minimo le resistenze all'avanzamento nell'acqua anche a velocità elevate.
Nel 1908 il C. si recò di importanza maggiore l'aviazione dell'esercito, rimase in marina come ufficiale di bordo, occupandosi solo in misura molto ...
Leggi Tutto
sommergibili
Nicola Nosengo
Mezzi per navigare in fondo al mare
I sommergibili sono imbarcazioni molto particolari: oltre a navigare in superficie sono in grado di immergersi e muoversi a grandi profondità. [...] di piccole imbarcazioni che si immergevano aprendo una valvola per fare entrare acqua e procedevano poi grazie a un’elica mossa a pedali o a , ed è tuttora usato. Nel 1900, la Marina militare degli Stati Uniti acquistò il suo primo sommergibile ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...