Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e presenta al centro un alto cono, dalla cui sommità l'acqua scendeva nel bacino stesso. A Thugga esisteva un'altra fontana di forma in un vasto repertorio, scene di thiasos marino (Nereide su cavallo marino, fiancheggiata da un Tritone), o episodi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e le zone più basse restano paludose per l'eccedenza di acqua. In zone marcatamente aride l'assetto territoriale è segnato da stretto legame con le attività tipiche dello sfruttamento delle risorse marine, come la pesca, la salagione del pesce e la ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e del maiale domestico, mentre gli animali cacciati o pescati includevano Cervidi, antilopi, lepri, gallinacei, oche, pesci di acqua dolce e marina (ben il 75% dei resti ossei ha tracce di macellazione e/o combustione). Nello stesso sito, lo studio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] campagne per bonificare i terreni o per costituire riserve d'acqua, vennero spesso riutilizzati nell'impianto delle catacombe. Talvolta, di Matarés a Tipasa, che su un tappeto con scena marina e pesci reca la scritta Pax et concordia sit convivio ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] una corte centrale, attrezzata con silos e cisterne per l’acqua, sulla quale si affacciavano più ambienti con funzioni differenziate. I confermato lo sviluppo sia delle attività tipiche dei contesti marini, quali la pesca, la raccolta dei molluschi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Lene Hara e di Matja Kuru comprendono unicamente ratti, pipistrelli, lucertole, serpenti, una tartaruga d'acqua dolce di piccola taglia e specie marine (tartarughe, pesci e una varietà di molluschi); è quindi possibile ipotizzare che la megafauna si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] caratterizzati da una vegetazione stepposa e dalla presenza di estesi bacini d'acqua (šaṭṭ [o shott, chott], sibḫa, kirā'a, ecc.), il territorio dei Banu Abd al-Wad fu conquistato dai Banu Marin da ovest e dai Banu Hafs da est, cosicché il regno ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pp. 115-128).
Via Prenestina: c. "passata l'Acqua Bulicante" (O. Boldetti, Osservazioni, p. 567); M. Pozzuoli: (D. Mallardo, in Riv. Arch. Crist., XXV, 1949, p. 73 ss.).
Ragusa, Marina di: (L. Bernabò Brea, in Not. Scavi, v, 8, I, 1947).
Salerno: (C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] la fase 5; gli abitanti del sito iniziarono a coltivare il riso, grazie alla maggiore disponibilità di acqua dolce, ma con un successivo innalzamento dei livelli marini si ebbe un ritorno alle antiche attività di caccia e raccolta (fase 6). La fase 5 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] la città fenicio-punica, in generale, sia nata sulla marina, dietro al porto, e si sia allargata gradualmente, attingendo 'originaria forma zoomorfa di rana di questa dea o ninfa dell'acqua fluviale. Altri esemplari si sono trovati in Egitto, a Rodi, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...