LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in AL, 5 (1983), pp. 76-84, e 6 (1984), pp. 194-98. Acqua Acetosa-Laurentina: A. Bedini, in AL, 1 (1978), pp. 30-34; 2 ( Prato: H. Broise, X. Lafon, in AL, 3 (1980), pp. 111-12. Marina di S. Nicola: H. Broise, in Mél. Ecole Franç. Rome, 101, 102, 103 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] adottato il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] da un trattore qualsiasi (fig. 9); il cassone può essere zavorrato con acqua, con sabbia o con pani di ghisa; il peso è molto variabile practice, in Transaction, Society naval architecs and marine engineers, 1969; G. Galuppini, La costruzione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . Un peso negativo ha l'insufficienza di acqua per l'irrigazione, cui concorrono attualmente quasi tutti sono aggiunte alle recenti disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 del 7 giugno 1989, Norme ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Paleolitico Medio provengono dai siti di Xara e Shën-Marina, nella regione di Saranda, e di Rrëzë e che ricava dall'esperienza veneziana una ricca produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ) servizî igienici sanitarî 242; r) forza motrice luce e acqua 52; s) trasporti e comunicazioni 408. La popolazione agricola rappresenta al Forte dei Marmi (al Cinquale) la colonia marina permanente "Principessa di Piemonte", mentre esiste, nello ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] , essi vanno soggetti a notevoli variazioni di livello e di estensione; polle d'acqua dolce, che vanno disperse, si notano numerose presso le coste, sotto il livello marino; in tutta la zona calcarea esistono poi numerose cisterne. A contatto tra i ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] in ragione del presunto beneficio dell'aria marina; infine a studiare ogni via per -7; Prima Biennale romana (catal. ufficiale della mostra), Roma 1921; R. Fucini, Acqua passata [1921], Firenze 1942, pp. 248-258; U. Ojetti, Raffaello ed altre ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Buon Pastore, questi temi facevano capo all'imagerie bucolica e marina, cara al gusto del tempo, che, evocando scenari di 6 da lui ostentate ("Scenderà come pioggia sull'erba, come acqua che irrora la terra") si riferiscono alla divina concezione di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Feniello, 1991, p. 177) - permetteva il rapido accesso alla marina: adito che diede vita, in seguito, al pertusum de mare disposti il pozzo, la piscina (la cisterna per conservare l'acqua) e, talvolta, il forno; altre testimonianze indicano come ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...